• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Filosofia [18]
Biografie [18]
Diritto [10]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Matematica [8]
Storia della matematica [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [6]

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] dell’oro per alterarne i legami. La figura di Biringuccio viene a rivestire un ruolo chiave nella storia della metallurgia e della scienza chimica in della tradizione sia filosofico in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia ... Leggi Tutto

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] riscritto in compendio ( filosofare. Eurosymposium Galileo 2001, a cura di J. Montesinos, C. Solís, La Orotava 2001, pp. 693-718. S. Ricci, Le Accademie, in Storia della scienza, 5° vol., La rivoluzione scientifica, Istituto della Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Diciassette articoli (dalla filosofia del calcolo all'ottica, meccanica e idraulica) furono stampatì nel tomi I, II, III, VIII e IX (1782, 1784, 1786, 1799, 1802) delle Memorie della Società italiana delle scienze. Nella Biblioteca fisica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] delle scienze umane, e della quale anche Jung riconoscera l'influenza sul proprio lavoro). L'Einführung in i filosofi che Jung in magic and religion, 12 voll., London 1907-19153 (tr. it. del compendio in tr. it.: Enciclopedia della psicanalisi, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] » nel contesto della «scienza». Alla vigilia del costituirsi della nuova scienza galileiana, filosofi di fama come della scienza antica, in Storia della scienza, 4° vol, Medioevo Rinascimento, sezione III, Il Rinascimento, Istituto della Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] , 2 voll., 1859-1860), sono un compendio dei luoghi comuni dello statalismo liberale ottocentesco, detti in una combinazione eclettica di schemi argomentativi esegetici, storico-politici e filosofici, senza che la descrizione esegetica si elevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] opere scientifiche in lingua araba (Compendio di scienza siriaca, Roma 2001, e 3° vol., La civiltà islamica, Roma 2002. Federico II. Enciclopedia fridericiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3 voll., Roma 2005-2008. Storia della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] di S. D’Agostino, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2006, pp. 141-62. R. Ragghianti, «Una qualunque Bulgaria»: la ‘bancarotta’ della filosofia italiana in Francia, in Francia/Italia: le filosofie dell’Ottocento, Atti del Convegno di studi ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia Thérèse-Anne Druart Scienza e filosofia Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] ricorda sono gli stessi delle tradizioni delle varie scienze, della matematica, dell'astronomia e, soprattutto, della medicina. Le diverse classificazioni delle scienze che si devono all'elaborazione filosofica inseriscono in un preciso ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enzo Volpini Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] della f. (physica, Cic. Acad. I VII 25; dal greco φυσιχή) con la ‛ scienza naturale ' è un tema caro alla tradizione enciclopedica: " [philosophia] naturalis, quae Graece Physica appellatur, in della comparazione alle tre scienze filosofiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO NECKAM – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO – ETIMOLOGICAMENTE – ALBERTO MAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali