• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Filosofia [18]
Biografie [18]
Diritto [10]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Matematica [8]
Storia della matematica [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [6]

tempo

Dizionario di filosofia (2009)

tempo L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), [...] ’‘uguaglianza’ esso è «pura inquietudine della vita e differenziazione assoluta» (Fenomenologia dello spirito, Prefazione, II, 2). Nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817) il t. si precisa, in rapporto dialettico con lo spazio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

eticità

Dizionario di filosofia (2009)

Termine che traduce il ted. Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni (famiglia, società civile, Stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla [...] articolato sistema di Hegel, esposto nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, (1817) (➔) l’e. rappresenta il terzo momento dello Spirito oggettivo, dopo quelli del diritto astratto e della moralità (questo stesso tema verrà trattato ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STATO CORPORATIVO – FILOSOFIA MORALE – STATO DI DIRITTO

riflessione

Dizionario di filosofia (2009)

riflessione Dal lat. tardo reflexio, propr. «ripiegamento». Operazione con cui l’intelletto, in possesso di un contenuto qualsiasi, ottiene conoscenza di sé e delle proprie funzioni. Il termine acquista [...] immediato come mediato, come posto» (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 1817, § 112, aggiunta). In seguito, il tema della r. sarà ripreso in vario modo, e specialmente in chiave spiritualistica (Maine de Biran), fenomenologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (2)
Mostra Tutti

VERRA, Valerio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERRA, Valerio Giacinta Spinosa Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] , 1992), mentre la traduzione della Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, con le Aggiunte, è in corso di pubblicazione (vol. i, La scienza della logica, 1981). Nella lettura di Hegel, in alternativa a quelle tendenze interpretative ... Leggi Tutto

passione

Dizionario di filosofia (2009)

passione Termine filosofico, corrispondente al gr. πάϑος, che in generale designa lo stato di «sofferenza» o «passività» (da πάσχειν, «subire, soffrire»), e in partic. si riferisce all’esperienza spirituale [...] una moralità morta, e troppo spesso ipocrita, quella che inveisce contro la forma della p. in quanto tale» (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 1817, parr. 473-74). Negli sviluppi successivi del pensiero la riflessione sul tema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passione (3)
Mostra Tutti

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , anzi tutto, il dogma dell’«unità» della storia della filosofia: quella tesi che, rintracciata nel § 13 dell’Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse (1817, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio) di Hegel, dove si ... Leggi Tutto

libertà

Dizionario di filosofia (2009)

liberta libertà Capacità del soggetto di agire (o di non agire) senza costrizioni o impedimenti esterni, e di autodeterminarsi scegliendo autonomamente i fini e i mezzi atti a conseguirli. La l. può [...] indipendenza». Cristianesimo e Riforma Sul concetto di l. influisce in modo profondo l’avvento del cristianesimo. Hegel osservava a questo proposito (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 482) che intere parti del mondo, l’Africa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertà (9)
Mostra Tutti

VERRA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRA, Valerio Claudia Melica – Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto. Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] di Hegel, Torino 1979; G.F.W. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio con le Aggiunte (1830), I, La Scienza della logica, Torino 1981; II, La Filosofia della natura, Torino 2002 (entrambi con trad., introd. e note di V. Verra ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

soggetto

Dizionario di filosofia (2009)

soggetto Termine il cui uso copre un’ampia gamma di significati che rinviano sia all’esser sottoposto o all’essere sostrato (➔) di determinati accidenti che concorrono all’identificazione di una data [...] di s. e oggetto nell’idea assoluta parla Hegel nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817; § 214), secondo la prospettiva speculativa in cui il concetto di sostanza, superato, viene assorbito in quello di s. e questo a sua volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soggetto (4)
Mostra Tutti

apparenza

Dizionario di filosofia (2009)

apparenza La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] fondamento di «parvenza» e «apparenza», giacché inteso come «ciò-che-si-manifesta-in-sé-stesso» (Heidegger, Essere e tempo, § 7). Nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (➔) (1817; 2a ed. 1830; parte I, sez. II, § 131) Hegel afferma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali