Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] L. Henkin, Diritti dell'uomo, in EnciclopediadelleScienze Sociali, 3° vol., Istituto dellaEnciclopedia Italiana, Roma 1991, , pp. 59-67.
F. D'Agostino, Bioetica nella prospettiva dellafilosofia del diritto, Torino 1996, 1997².
L. d'Avack, Ordine ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] , Urbino 1993; Ermeneutica e filosofia analitica. Due concezioni del diritto a confronto, a cura di M. Jori, Torino 1994; R. Alexy, Interpretazione giuridica, in Enciclopediadellescienze sociali, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 5° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] essi sono talvolta denominati ‛diritti di resistenza'. La filosofia liberale che li ha ispirati è quella sviluppatasi tra Madrid 1984.
Favoreu, L., Costituzionalità delle leggi, controllo di, in Enciclopediadellescienze sociali, vol. II, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nomi e delle origini delle magistrature, dellascienza del diritto civile. Fu però la favilla che destò il nuovo fuoco, quando, al chiudersi del Medioevo, avvezzo a riguardare il diritto sub specie aeterna, il rinascere dellafilosofia aristotelica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] edizioni critiche, opere storiche, filosofiche, pedagogiche, ecc. Collezioni dellescienze giuridiche e sociali. Collezioni: Manuali Giuffrè, pubblicazioni dell la proprietà dell'Enciclopedia Italiana passava all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Iacopo Alighieri, figlio di Dante, autore d'un poemetto enciclopedico il Dottrinale, e di Francesco Stabili detto Cecco d'Ascoli profeti, sibille, antichi filosofi - domina la folla, grida al vento le verità dellascienza e della fede.
Alla scuola di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Toledo diventa il centro di irradiazione dellascienza e dellafilosofia araba. Ciò che prima avveniva nelle scuole perde ogni impeto e vigore fantastico; o s'attiene all'enciclopedia del sapere scientifico (Libro del Caballero e del Escudero), o ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quali lavorarono cinque anni, un'enciclopedia in circa 23.000 libri, eccetto un'esposizione nel capitolo VII del filosofo Lieh tzŭ. Alla carità si può contrapporre day, Londra 1930.
Per la storia dellescienze cinesi, brevi accenni in L. Wieger, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] trascrizione usata per le parole giapponesi in questa Enciclopedia è quella ufficiale, originariamente escogitata dalla Società per diffondervi le arti, le scienze, la tecnica, le dottrine, la filosofiadell'Impero del Mezzo. I profondi rivolgimenti ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...