BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] distintive di questo abate: sete di denaro e nessuna preoccupazione del bene dell'abbazia; emanò infatti la solenne enciclica che annunziava l'erezione della nuova basilica (9 maggio 1097) "coactus" dalla comunità e da "plurimi Romanorum magnates ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo della restituzione,p. 157,Roma 1924; Dict. de théologie cathol., V, s.v.; Encicl. filos., II, p. 348.Per l'inquadramento storico del pensiero del F., si veda: P. Dezza, Alle origini del neotomismo ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] 1931 di creare una Chiesa parallela e filofascista per condizionare le posizioni del Vaticano, sia con la strenua difesa dell’enciclica di Pio XI Non abbiamo bisogno (1931) in tutela dell’Azione cattolica. Nonostante ciò, accolse il duce nella città ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] un diplomatico vecchio stile, preoccupato solo di corti e di governi; i contatti con il Centro tedesco e l'enciclica Rerum novarum avevano volto i suoi interessi anche alle masse popolari cattoliche. A Vienna rivelò quindi la sua nuova sensibilità ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] del 1939 (Unità cristiana e giudaismo…,Cremona 1939), seguendo sostanzialmente la linea già tracciata da Pio XI nell'enciclica Mitbrennender Sorge (14 marzo 1937), in chiara polemica con il tentativo fascista di imitare l'antisemitismo tedesco si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e incoronato in Laterano il 23 gennaio.
L'avvenuta intronizzazione veniva da B. VIII annunciata alla cristianità con l'enciclica Gloriosus et mirabilis (25 genn. 1295), in cui, con linguaggio fortemente retorico, si svolge il tema dell'unità della ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] .
Dopo lo scioglimento dell'Opera dei congressi, Pio X, nel 1905, aveva deciso di riorganizzare l'Azione cattolica (enciclica Il fermo proposito) sulla base di tre Unioni (popolare, economico-sociale ed elettorale), con compiti di preparazione ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] membro della famiglia di un papa a essere diventato principe della Chiesa.
Nell’agosto del 1879 Leone XIII emanò l’enciclica Aeterni Patris, con la quale imponeva lo studio del pensiero tomista nei seminari e nelle scuole cattoliche. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] esponenti e sedi dell'associazionismo cattolico veneziano negli anni Venti e si premurò di pubblicare integralmente nel 1931 l'enciclica Non abbiamo bisogno, emanata da Pio XI nel contesto della crisi che investì l'Azione cattolica nell'ambito del ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] della comunione fatta con particole consacrate nella medesima messa, Benedetto XIV fu costretto a intervenire direttamente con l'enciclica Certiores del 13 nov. 1742ai vescovi d'Italia, in cui, pur riconoscendo il diritto dei fedeli di chiedere ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).