GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] mediante un emendamento sostenuto dai cosiddetti "cardinaux verts" e che, invece, Pio X condannò senza appello nell'enciclica Vehementer nos del 21 febbr. 1906 (cfr. Charles-Roux); oppure la diversità dell'atteggiamento del G. nei confronti ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] apprende di un decreto di L. che invalidava le decisioni del concilio di Rimini. Da Ilario (epistola Imperitiae) si conosce una lettera enciclica inviata dal papa ai vescovi d'Italia in data incerta tra il 362 e il 364, in cui egli, adeguandosi alle ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] speranze d'una sintesi unitaria delle nuove tendenze e dell'intero movimento riformatore, specialmente dopo la pubblicazione dell'enciclica Pascendi (16 sett. 1907), che condannava l'intero movimento, ridotto, con un'astratta e antistorica sintesi, a ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] l’idea della Messa a quattro cori (Kyrie, Gloria e Credo), composta nel 1749 in forme monumentali ma aderendo ai dettami dell’enciclica Annus qui. Nel penultimo anno di vita, ancora in servizio e in perfetta salute, Perti «compose e batté una Messa ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] e pastorale di condivisione delle sofferenze di una nazione e di un’intera regione dell’Europa. Nella sua prima enciclica, Redemptor hominis, del 1979, affermò che i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali hanno come fondamento la dignità ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] di fede" come sostenevano gli antigiansenisti di allora? A Roma ci si contentò che il C. avesse accettato anche l'enciclica Mirari vos (1832), che implicitamente condannava le pagine da lui scritte contro il celibato ecclesiastico. Non si volle più ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] inesorabili, le odierne tendenze ecumeniche, tacite od espresse" (Prospettive..., p. 19).
Venti anni prima, commentando l'enciclica di Pio XII, Summi pontificatus (1940), il C. aveva polemizzato con la "prontezza ecclesiastica a prendere o a ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] dal punto di vista politico. Il suo viscerale anticattolicesimo lo teneva lontano dalla linea di Pio X (la cui enciclica Pascendi trovò un certo apprezzamento filosofico del Croce e del Gentile) quanto dal modernismo, con alcuni ambienti dei quale ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] G. De Rosa, L'Azione Cattolica, I, L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 318-321 e passim, II, Dall'Enciclica "Il fermo proposito" alla fondazione del Partito Popolare (1905-1919), Bari 1954, pp. 228-232, 361-363 e passim; Id., Storia del ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] , in Boll. dell'Arch. per la storia del mov. sociale cattol. in Italia, II (1967), pp. 31-72; S. Tramontin, L'enciclica "Rerum Novarum" al congresso di Vicenza (1891), ibid., III (1968), pp. 90-114; A. Albertazzi, Il Circolo di S. Petronio dalla ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).