MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] dicembre successivo assessore. In questa qualità coadiuvò il prefetto, cardinale L.M. Bilio, nella stesura del Sillabo che accompagnava l’enciclica Quanta cura (8 dic. 1864), formulando le cinque tesi relative alla libertà di culto e di stampa e alla ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] tra i contadini. Su L’Ingino, periodico eugubino, si avevano le notizie della sua attività tra i giovani.
Dopo l’enciclica Pascendi Dominici Gregis (1907) di Pio X e dopo la stroncatura del moto riformatore del perugino, Rughi, rimanendo nell’intimo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] solido rapporto di amicizia. Intanto non lesinava gli sforzi nel campo organizzativo locale: fortemente influenzato dallo spirito dell’enciclica Rerum novarum, entrò in contatto con G. Toniolo, diede vita a Parma alla sezione giovani dell’Opera dei ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] .
Dopo il convegno il F. si recò in Francia per fare visita al Sabatier e, mentre si trovava a Lione, seppe della pubblicazione dell'enciclica Pascendi (ibid., pp. 348-408). Cooperò con altri modernisti italiani per redigere la risposta all ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] I. Torregrossa, Di Giovanni e altri, al Circolo dei buoni studi, destinato all'approfondimento di tali problemi, sulla linea dell'enciclica leonina. Entrato in contatto con G. Toniolo, il M. aderì all'Unione cattolica per gli studi sociali, di cui ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] contro l’Ostpolitik vaticana; viceversa appoggiò totalmente le decisioni assunte dal papa in merito alla contraccezione con l’enciclica Humanae vitae (1968).
Nel gennaio 1968, con la nomina a prefetto emerito della congregazione per la Dottrina della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] la quasi totalità dei cardinali, egli si schierò dalla parte del Bandinelli: il suo nome compare infatti sia nella lettera enciclica, con la quale i prelati informarono i fedeli della vicenda della doppia elezione, sia in quella inviata dagli stessi ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] «per decreto» come unica utile a far trionfare la causa cattolica e nello scritto La dottrina di San Tommaso secondo l’enciclica di Leone XIII. Studi (Torino 1880) difese la liceità per i cattolici di professare sistemi filosofici diversi da quello ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] questione giudaica e “La civiltà cattolica”, 1938, vol. 4, pp. 3-16.
Fra i suoi volumi, i principali sono L’enciclica “Pascendi” e il modernismo. Studi e commenti, Roma 19092; Visione cattolica della guerra, Roma 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] fu tradotto anche in francese: La politique de Léon XIII, Paris 1893).
Studiò poi La questione biblica e l'enciclica "Provvidentissimus Deus" (Roma 1894) ed affrontò i problemi relativi ai rapporti tra Chiesa cattolica ed ortodossa, in un saggio ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).