MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] enti e l’Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI); Paolo VI lo volle come consulente nella stesura dell’enciclica Humanae vitae. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e presidente della Società italiana di ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] pontificaux (1846-1914), Roma 2007; M.L. Grignani, En pro de la Religión y de la dignidad humana. Las fuentes chilenas de la encíclica «Lacrimabili statu Indorum» de Pío X y la solicitud pastoral de la Santa Sede, in Teología y Vida, 2013, vol. 54, n ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Rivoluzione francese. Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spirito conciliante del suo predecessore. La sua prima enciclica, Inscrutabile divinae sapientiae, promulgata il giorno di Natale del 1775 che era anche il giorno del suo genetliaco ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] in quell’area modernista o filomodernista che, ad appena due anni dalla condanna formulata da Pio X nell’enciclica Pascendi, era spesso obiettivo delle censure della stampa antimodernista. Alice Hallgarten cercò pure di mettere in contatto Montessori ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] .
Si deve senza dubbio al M. una certa pressione su Pio IX (al contrario di quanto faceva Antonelli) per la pubblicazione dell’enciclica Quanta cura contro gli errori moderni (Aubert, 1970, 1, p. 396); è difficile dire se in ciò abbia pesato più la ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] . Ma Vigilio non accettò la proposta dell'imperatore, e il 5 febbr. 552 decise di far conoscere, attraverso un'enciclica diretta "Universo populo Dei", tutti i soprusi che aveva dovuto subire insieme con D.; nelle parole del pontefice quest'ultimo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] papa, lo ospitò nel convento dei teatini a S. Andrea della Valle. Dopo la condanna delle dottrine dell’Avenir con l’enciclica Mirari vos (15 agosto 1832), si sottomise a Gregorio XVI e confermò la sua fedeltà all’infallibilità papale. Non confermato ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] e Terenzio, rimasero separati dalla comunione almeno fino al 559.
In questo contesto Pelagio scrisse anche una lettera enciclica in cui esponeva la sua dottrina (ep. 11), trasmessa con il titolo di «fides sancti Pelagii papae», erroneamente ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] , la chiamata di Borelli. Inoltre, malgrado la fedeltà dimostrata al progetto calasanziano, a un anno dall’enciclica con cui Alessandro VII restituiva agli scolopi il grado di Congregazione regolare, fece richiesta di secolarizzazione, ottenuta ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] fra i sostenitori di Alessandro III, e sottoscrisse sia la lettera dei cardinali alessandrini all'imperatore sia la loro enciclica.
Se si guarda alle sue sottoscrizioni, a partire dal 1159 B. appare costantemente presente in Curia. Nell'aprile 1162 ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).