BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , cordialissimi, mantenuti con Pio IX, anche se il papa continuò a valersi della sua cooperazione per la preparazione di varie encicliche e lo studio di molti problemi, come quella - che il B. chiamava l'eterna questione - dell'accesso alle urne. Il ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] di Leone XIII, Milano 1931, p. 413) pone l'E. tra coloro che fornirono argomentazioni per la costruzione dell'enciclica Rerum novarum.
Nel suo lavoro l'E. intende porre "un argine allo sbrigliamento eccessivamente materialista delle scuole utilitarie ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] mesi, come dimostrano alcune scritture conservate presso l’Archivio segreto Vaticano, si interessò anche all’elaborazione dell’enciclica di Benedetto XIV Ex omnibus Christiani orbis (1756), rivolta al clero gallicano a favore della piena osservanza ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] 1945, alla resa della forza d’occupazione tedesca.
Il suo anticomunismo, scontato allora in un ecclesiastico (l’enciclica Divini Redemptoris aveva definito il comunismo «intrinsecamente perverso») ebbe modo di rafforzarsi nel dopoguerra, che vide la ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] , si giunse alla definitiva stesura delle ottanta proposizioni del Sillabo, la cui promulgazione avvenne l'8 dic. 1864, insieme all'enciclica Quanta cura.
Il nome del C. ricorre in un altro momento di grande rilievo per la storia della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] del presule.
Non meno difficile fu per il G. il pontificato leoniano. Nel 1879 Leone XIII fissava con l'enciclica Aeterni Patris la sua assoluta predilezione per il tomismo, che comportava di conseguenza un netto rifiuto della filosofia rosminiana ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] negli interventi ottenuti da Pio XI e Pio XII, fino a giungere, nel settembre del 1943, alla pubblicazione dell’enciclica Divino afflante Spiritu (Sul modo più opportuno di promuovere gli studi biblici), che aprì la strada a un nuovo approccio ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] . 1877) i tre tomi de La costituzione dogmatica prima intorno alla Chiesa, Pastor aeternus.
L'emanazione nel 1879 dell'enciclica di Leone XIII Aeterni Patris che promuoveva lo studio di s. Tommaso, pur non comportando apertamente biasimo o condanna ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] , nel rispetto della scienza, legittima le istanze del modernismo; in numerosi articoli, tra i quali occorre ricordare La nuova enciclica e la modernità (in La Tribuna del 22 sett. 1907) e - più importante - Nuove voci sul modernismo (Il Marzocco ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] che gli stavano particolarmente a cuore come bioetica e famiglia. Sul solco della tradizione, rifacendosi ai contenuti magisteriali dell’enciclica di Paolo VI, Humanae vitae, di cui a venticinque anni dalla sua emanazione rivendicò l’attualità con la ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).