LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] in linea con talune sorvegliate aperture dello stesso pontificato pacelliano (in particolare, per il L., l'enciclica Mediator Dei sulla liturgia); una spregiudicata disponibilità ad affrontare situazioni oggettivamente difficili per la proposta di un ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] cui ebbero origine scritti destinati a conoscere una larga diffusione, come Agli uomini di buona volontà. Leggendo l'enciclica "Divini Redemptoris", (Roma 1937), Educazione del cuore. Dall'infanzia al matrimonio (Torino 1937), La direzione spirituale ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] e, in seguito (3 ottobre 1919), a ricoprire la carica di preside. Benedetto XV gli affidò anche la stesura dell’enciclica Principi apostolorum Petro (5 ottobre 1920), con la quale si proclamava s. Efrem il siro, particolarmente venerato in Oriente ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] in organismo politico vero e proprio, ma non era questa la direzione voluta da Roma. Nel giugno 1905 l’enciclica Il fermo proposito, che riorganizzava tutte le strutture dell’azione cattolica, costituì anche una Unione elettorale, che venne a ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] delle leggi antiebraiche. Fin dal 1937 aveva disposto, sul bollettino ufficiale della diocesi, la pubblicazione integrale dell’enciclica di Pio XI Mit Brennender Sorge che condannava il razzismo nazista. Nel 1938 pubblicò con evidenza sullo stesso ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] ancora più profondo tra Giovanni Semeria e il vario intransigentismo che si apprestava a fare da cassa di risonanza all’enciclica Pascendi dominici gregis di papa Sarto, diffusa nel settembre del 1907. Nell’ottobre dello stesso anno, l’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] (che però nella pratica dì allora veniva sostenuto da un violoncello), probabilmente in seguito ad una meditazione della enciclica Annus qui diBenedetto XIV, del 19 febbr. 1749, che richiamava i compositori alla gravità della musica sacra. Per ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] si confrontavano tra loro linee contrastanti, ancorché univocamente riferite al pensiero sociale di papa Leone XIII e in prima istanza all’enciclica Rerum novarum (1891). Tutto ciò si dipanò nel quadro del pontificato di Pio X e di una stagione della ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] decisioni nel senso di un intransigente rigorismo: così quando all’inizio del 1759 si fece sostenitore della pubblicazione dell’enciclica Quantopere Dominus Iesus contro la diffusione della cattiva stampa; così quando nell’aprile di quell’anno gli fu ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] di un mercato internazionale della cinematografia per ragazzi, stimolato dalle posizioni della Chiesa cattolica concretizzatesi nella enciclica papale Miranda prorsus, del settembre 1957, a favore della moralizzazione dei mezzi audiovisivi.
Criteri ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).