. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] predecessore di sopprimere ovunque ogni autonomia nella scelta dei vescovi di tutte le chiese orientali, prima di fare nell'enciclica Praeclara (1894) la solenne promessa, anche a nome dei suoi successori, di conservare non soltanto la liturgia, ma ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] del sommo sacerdote e del Sinedrio, comunica con i giudei della dispersione per mezzo di "apostoli", che portano le lettem, encicliche, riportano a Gerusalemme le offerte e i tributi della diaspora, e formano il consiglio del patriarca. Ora se si ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] chiesa, e ristabilisce la libertà di elezione canonica per ogni dignità ed ufficio.
Eugenio IV inviò allora un'enciclica ai capi di stato, lagnandosi degli attentati portati alle sue prerogative e annunciando la propria intenzione di sciogliere il ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , che è tuttora in atto, ebbe ripetutamente a far parola e a dare conferma Paolo VI sia nella prima lettera enciclica Ecclesiam suam del 6 agosto 1964, sia in successive allocuzioni e discorsi.
Nessuna ragionevole previsione tuttavia può essere fatta ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] neotomismo, che così forte ripresa aveva avuto nella seconda metà dell'Ottocento nella teologia cattolica ufficiale (enciclica Aeterni Patris di Leone XIII, 1879). Di quest'ultima impostazione, prevalentemente intellettualistica e con larghe aperture ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ad una condanna esplicita della dottrina (v. Ewing, 1960). Soltanto nel 1950 la Chiesa ha preso una posizione ufficiale con l'enciclica Humani generis di Pio XII, del 12 agosto 1950. Essa così si esprime in proposito: ‟Il Magistero della Chiesa non ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] costituzione della seconda Lega lombarda indusse Federico a vani tentativi di intesa. Ne dà notizia egli stesso in una lettera enciclica dell'11 luglio del 1226 (ibid., nr. 107, p. 136) nella quale si dice costretto, con il consenso dei maggiorenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] (Dagens). L'opera, nata come la "collatio" monastica di un abate ai suoi monaci, diventa di fatto "una vasta enciclica" per tutti i cristiani (Fontaine): certo così fu interpretata, come prova il suo immenso successo sia per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] ma non può farlo a causa dell'età avanzata, e Guilhelm Figueira, che compone un violento sirventese antipapale.
Nell'enciclica del 10 ottobre 1227 (Historia diplomatica, III, pp. 23 ss.) che notifica la scomunica, Gregorio IX ricorda a Federico ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] delle società', ma anche Calvino, che dell'arricchimento fa una benedizione del Signore, e il Vaticano che, nell'enciclica Rerum novarum, condanna l'eretico pensiero di una socializzazione dei beni. L'ambiguità delle fonti, tuttavia, non modifica ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).