PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] l’idea della Messa a quattro cori (Kyrie, Gloria e Credo), composta nel 1749 in forme monumentali ma aderendo ai dettami dell’enciclica Annus qui. Nel penultimo anno di vita, ancora in servizio e in perfetta salute, Perti «compose e batté una Messa ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] e pastorale di condivisione delle sofferenze di una nazione e di un’intera regione dell’Europa. Nella sua prima enciclica, Redemptor hominis, del 1979, affermò che i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali hanno come fondamento la dignità ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] di fede" come sostenevano gli antigiansenisti di allora? A Roma ci si contentò che il C. avesse accettato anche l'enciclica Mirari vos (1832), che implicitamente condannava le pagine da lui scritte contro il celibato ecclesiastico. Non si volle più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] della rivoluzione del 1830 si schiera a fianco del nascente cattolicesimo liberale; dopo avere subito la condanna papale con l’enciclica Mirari vos del 1832, è tra i fondatori de “L’Avenir” insieme a Montalembert, Lacordaire, De Coux e nel 1834 ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] inesorabili, le odierne tendenze ecumeniche, tacite od espresse" (Prospettive..., p. 19).
Venti anni prima, commentando l'enciclica di Pio XII, Summi pontificatus (1940), il C. aveva polemizzato con la "prontezza ecclesiastica a prendere o a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] è da considerarsi “sussidiario” a quella libertà. Per arrivare alla dottrina sociale della tradizione cattolica (anche con l’Enciclica di Pio IX «Quadragesimo anno», 1931) che postula la centralità della persona nelle sue comunità naturali, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] la interpreta secondo la prospettiva di Suárez come ontologia culminante in una teologia razionale, nonché dal neotomismo promosso dall’enciclica Aeterni Patris (1879).
In questa forma nel Novecento la metafisica viene prima ripresa e poi (dopo la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] ecclesiastica divennero questioni nodali per tutta la durata del conflitto.
Cominciò Federico II il 10 ottobre 1239 con una lettera enciclica inviata ai secreti del Regno al fine di nominare procuratori per le Chiese prive di vescovi (ibid., V, 1, pp ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] alla base dello Stato fascista, si allontana dal tradizionale corporativismo cattolico ottocentesco e novecentesco, propugnato in particolare dall’enciclica Rerum novarum (1891) di Leone XIII, oltre che dalle opere di Wilhelm Emmanuel von Ketteler e ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] propaganda imperiale, riflessa in parte nel primo libro della raccolta di lettere attribuite a Pier della Vigna. Le grandi encicliche, destinate a confutare la politica papale e a esporre il punto di vista imperiale, dopo la seconda scomunica, la ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).