• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Religioni [242]
Biografie [206]
Storia [121]
Storia delle religioni [71]
Temi generali [45]
Diritto [34]
Storia contemporanea [32]
Diritto civile [22]
Dottrine teorie concetti [15]
Scienze politiche [17]

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] religiosa di cui gode l’Italia». Il Sillabo e la legge Coppino Con la promulgazione del Sillabo (in appendice all’enciclica Quanta cura, 8 dicembre 1864) si colpì duramente tutta la cultura liberale moderna che si era affermata in Europa e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] un quadro editoriale nel quale il papa – che è sempre stato una presenza redditizia per chi pubblica raccolte di encicliche, interviste, biografie pie, zibaldoni, raccolte di ‘un pensiero al giorno’ che sono innumerevoli, da Pio X in qua – diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] sia ecclesiale che politica, anche se moderata, propria di alcune istanze del movimento nazionale e costituzionale. L’enciclica Nostis et Nobiscum, inviata all’episcopato da Gaeta, chiamava a raccolta tutti i vescovi perché si impegnassero contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] Croce e Gentile non provavano imbarazzo alcuno a trovarsi a braccetto con gli integralisti cattolici e con l’enciclica Pascendi. Sul piano filosofico puro, invece, mentre Croce non mostrava interesse per i modernisti che considerava superati, Gentile ... Leggi Tutto

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Fantappiè Romeo Astorri Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] mediante un emendamento sostenuto dai cosiddetti "cardinaux verts" e che, invece, Pio X condannò senza appello nell'enciclica Vehementer nos del 21 febbr. 1906 (cfr. Charles-Roux); oppure la diversità dell'atteggiamento del G. nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] veniva così evidentemente teso oltremisura»: la conseguenza ne sarebbe stato l’Illuminismo. Quando Heer viene a trattare dell’enciclica di Gregorio XVI Mirari vos (1832), che aveva inteso giustificare la repressione politica nello Stato della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

LIBERIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Liberio Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] apprende di un decreto di L. che invalidava le decisioni del concilio di Rimini. Da Ilario (epistola Imperitiae) si conosce una lettera enciclica inviata dal papa ai vescovi d'Italia in data incerta tra il 362 e il 364, in cui egli, adeguandosi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – ATANASIO DI ALESSANDRIA – EUSTAZIO DI SEBASTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIO (3)
Mostra Tutti

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ), infine, si avranno alla fine del 19° sec. con la restaurazione del tomismo per opera di Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris (1879). Origine e sviluppo delle università medievali Fino a quando il sapere fu limitato alle sette arti liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] speranze d'una sintesi unitaria delle nuove tendenze e dell'intero movimento riformatore, specialmente dopo la pubblicazione dell'enciclica Pascendi (16 sett. 1907), che condannava l'intero movimento, ridotto, con un'astratta e antistorica sintesi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] cattolica», su cui aveva pubblicato molti articoli economici negli anni 1886-1888. Egli prese parte alla stesura dell’enciclica papale Rerum novarum; il suo pensiero economico ebbe così notevole influenza sul movimento cattolico. Nelle sue pagine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 56
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
encìclico
enciclico encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali