ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ; sostenne la necessità di un assetto sociale e politico ispirato alle linee del magistero della Chiesa, con frequenti richiami alle encicliche dei pontefici, da Leone XIII in poi, e alle indicazioni contenute nei messaggi e discorsi di Pio XII; fu ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] , missione e primi scritti), in Studi Barnabiti, XXII (2005), p. 165; G.M. Croce, Benedetto XV e l’enciclica archiviata. Alle origini della Congregazione orientale e del Pontificio Istituto orientale, in Da Benedetto XV a Benedetto XVI, Atti del ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] oppressioni materiali e morali sempre odiose. D'altra parte Pio XI ha condannate le suaccennate pratiche con l'enciclica Casti connubii sul matrimonio cristiano.
Ormai le legislazioni sanitarie di tutti i paesi civili e rispettive colonie sono ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] , raccomandando una sollecita pacificazione e lo stabilimento di un regime internazionale per Gerusalemme e i Luoghi Santi (enciclica del 24 ottobre 1948).
Nel frattempo sono emerse divergenze tra gli stati arabi con la manifesta intenzione della ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] specie. Le stesse dottrine modernistiche circa i sacramenti si trovano più ampiamente spiegate e confutate nella susseguente enciclica Pascendi, dell'8 settembre 1907, insieme con l'immanentismo e l'evoluzionismo che le vorrebbe giustificare, essendo ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] che viene fornita d'ordinario in seminario. Certo, c'era la dottrina sociale della Chiesa; ma si è tanto abusato delle encicliche per far loro dire altro da ciò che contengono! Sarebbe stato necessario anche un minimo di cultura economica e una vera ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] dell'ottavo centenario della sua morte (1909), Pio X lo volle onorato con particolari festeggiamenti, e con l'enciclica del 21 aprile 1909, Communium rerum, esaltò in lui singolarmente il difensore acerrimo della dottrina e dei diritti della ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] speranza, il punto di vista della Santa Sede è stato ancora una volta solennemente ribadito da Pio XI nella recente enciclica Mortalium animos.
Circa i rapporti con lo stato, è ancora da segnalare come raccolga oggi maggiori consensi il movimento in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] di Stato veneziani a intimare il silenzio delle parti; nel 1745 fu lo stesso Benedetto XIV a intervenire, con l'enciclica Vix pervenit. Nel luglio 1746 il M. ristampò a Roma il suo trattato, violando l'imposizione del silenzio e provocando ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] all’esterno11; negli stessi anni della sua frequenza l’Ateneo pontificio era stato impegnato in una strenua difesa dell’enciclica Humani generis (1950): «Alla Gregoriana», ricorderà Ruini, «erano molto “romani”: questo mi ha segnato e ne sono grato ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).