• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Religioni [242]
Biografie [206]
Storia [121]
Storia delle religioni [71]
Temi generali [45]
Diritto [34]
Storia contemporanea [32]
Diritto civile [22]
Dottrine teorie concetti [15]
Scienze politiche [17]

ORSENIGO, Cesare Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSENIGO, Cesare Vincenzo Marie Levant ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese. Il [...] , quando il rapporto tra Vaticano e Germania fu segnato da una ancor più forte contrapposizione – di cui è cifra l’enciclica Mit brennender Sorge del 1937 – e poi durante la seconda guerra mondiale, la missione di Orsenigo diventò sempre più ardua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – NAZIONALSOCIALISMO – INDUSTRIA TESSILE

CASIMIRI, Casimiro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRI, Casimiro Raffaele Maria Caraci Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] da un metodo severo, mossa da una direttiva unitaria".. la quale si può ravvisare nell'ideale ceciliano complutamente espresso nell'enciclica Motu proprio di Pio X del 22 nov. 1901, mirante a recuperare l'antico patrimonio musicale sacro gregoriano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – ORLANDO DI LASSO – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Casimiro Raffaele (3)
Mostra Tutti

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni Giovanni Tonolo – Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia. Frequentò le scuole dei padri [...] e mutamento, in Giovanni Urbani, patriarca di Venezia, 2003). In campo ecumenico, in cui la riflessione giovannea e l’enciclica Mater et Magistra giocarono forse un ruolo maggiore rispetto al concilio, è evidente il passaggio da una posizione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE

MELIA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIA, Pio Dante Marini – Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia. Il padre, chirurgo dentista di [...] Epistolae, a cura di P. Pirri, Roma 1935-40, III-V, passim; C. Passaglia, Della dottrina di s. Tommaso secondo l’enciclica di Leone XIII, Torino 1880, pp. 277, 282; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles-Paris 1894, coll ... Leggi Tutto

WOLLEMBORG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLLEMBORG, Leone Andrea Leonardi – Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè). I Wollemborg, di religione [...] che si ispiravano al suo messaggio fossero divenute minoritarie dopo il massiccio intervento della componente cattolica, sollecitata dall’enciclica Rerum novarum di Leone XIII, non mancò di sostenerne il ruolo e di promuoverne la diffusione. Quando ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLEMBORG, Leone (3)
Mostra Tutti

MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] dal padre le stesse propensioni politiche e culturali. I suoi articoli furono ispirati a partire dal 1891 dalla Rerum novarum, l'enciclica con cui Leone XIII volle dare una risposta da parte della Chiesa alle esigenze dei tempi moderni. Il M. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] , in Boll. dell'Archivio per la st. del movim. sociale cattol. in Italia, II (1967), pp. 156-161; S. Tramontin, L'enciclica Rerum novarum al congresso di Vicenza (1891), ibid., III (1968), p. 96; N. Agostinetti, IlFriuli e l'Opera dei Congressi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] e alimentava quella vena massonica e anticlericale di cui il G. aveva dato testimonianza con un altro opuscolo, Allocuzione ed enciclica di Pio IX commentata… (Livorno 1859), ove si era intravista l'aspirazione alla riforma della Chiesa in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGNIS, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNIS, Felice Mario Casella Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] 4; A. Gambasin, Il movim. sociale nell’Opera dei congressi (1874-1904), Roma 1958, p. 20; G. Martina, La prima redaz. dell’enciclica “Graves de Communi”, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 492-507; G. De Rosa, Storia del movim ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – LUCIDO MARIA PAROCCHI – OPERA DEI CONGRESSI – AZIONE CATTOLICA

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] è un elemento importante per la classificazione dei corpi. Religione Corpo mistico di Cristo Secondo la dottrina espressa dall’enciclica Mystici corporis di Pio XII (1943), è la Chiesa, fondata su Cristo, capo del c. mistico, di cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 56
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
encìclico
enciclico encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali