MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] : ibid., pp. 545-557), condannando gli estremismi, il razionalismo e il fideismo sulla base della Qui pluribus, la prima enciclica di Pio IX ancora intrisa della dottrina di Gregorio XVI, anche perché redatta dal card. L. Lambruschini (ibid., VII ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] la commissione teologica. L'iniziativa venne avviata dal ministro generale dell'Ordine P.D. Schuler, con un'enciclica dell'aprile 1906 (De studio historiae Ordinis); questi aveva annunciato anche l'intenzione di procedere alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di Vienne nel 1311-1312 e in seguito (nel 1314) fu uno dei cardinali italiani che a Valenza emanarono un'enciclica per condannare l'incendio provocato da Guasconi a Carpentras durante il conclave apertosi alla morte di Clemente V. Inoltre lottò con ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] , pubblicato nel marzo 1937 ne La Vita cattolica di Cremona nel contesto del dibattito suscitato dall’emanazione dell’enciclica Divini Redemptoris contro il comunismo ateo, provocò il sequestro prefettizio del settimanale; il libro Tempo di credere ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] XII proclamò G. santo e il 9 apr. 1948 lo dichiarò patrono delle carceri italiane, per proporlo infine, nell'enciclica Menti Nostrae del 23 sett. 1950, come modello in particolare ai sacerdoti impegnati nelle confessioni e nella direzione spirituale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] e a interdizioni disciplinari piuttosto che a condanne. Così, per citare un caso celebre, mentre papa Pio XII ammette nell’enciclica Humani generis (1955) la teoria dell’evoluzione a livello di ipotesi tra le tante, si impedisce la diffusione delle ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] di strade ferrate nelle provincie meridionali e nella Lombardia, ibid. 1862; Della convenzione del 15 settembre, dell’enciclica e dei mezzi morali di conciliazione con Roma, ibid. 1865; Sulla urgenza di una legge di disammortizzazione generale ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] una consacrazione al S. Cuore in funzione del ristabilimento della regalità di Cristo sulla società avanzata da Leone XIII nell’enciclica Annum Sacrum (1899) rispose nel giugno 1901 con l’inizio delle pubblicazioni del mensile Il Secolo del S. Cuore ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] Il capitale borghese, ibid. 1879; In marcia!, ibid. 1879; I nostri contadini, ibid. 1879; Risposta di un socialista all'ultima enciclica di papa Leone XIII, ibid. 1879; Città e campagna, ibid. 1880; Il proletariato e noi, ibid. 1880; L'Internazionale ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] a causa della sua malattia.
Grazie agli studi condotti sul pontificato di Leone XIII, Tardini contribuì alla preparazione dell’enciclica sociale Mater et magistra, uscita in occasione del settantesimo della Rerum Novarum (15 maggio 1961).
Colto da un ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).