La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] magisteriale che investono la globalità del mondo cattolico nella diversità delle sue espressioni. Nell’agosto 1950 l’enciclica Humani generis pone in particolare un brusco freno alle molteplici istanze di rinnovamento della nouvelle théologie d ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] in quell’area modernista o filomodernista che, ad appena due anni dalla condanna formulata da Pio X nell’enciclica Pascendi, era spesso obiettivo delle censure della stampa antimodernista. Alice Hallgarten cercò pure di mettere in contatto Montessori ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] senza la sua cooperazione. Questo scritto fu redatto fra la fine del 1245 e l'inizio del 1246, in polemica con due encicliche di Federico II, Etsi cause nostre (Historia diplomatica, pp. 331-337) e Illos felices (Acta Imperii inedita, pp. 49-51), del ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] .
Si deve senza dubbio al M. una certa pressione su Pio IX (al contrario di quanto faceva Antonelli) per la pubblicazione dell’enciclica Quanta cura contro gli errori moderni (Aubert, 1970, 1, p. 396); è difficile dire se in ciò abbia pesato più la ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] . Ma Vigilio non accettò la proposta dell'imperatore, e il 5 febbr. 552 decise di far conoscere, attraverso un'enciclica diretta "Universo populo Dei", tutti i soprusi che aveva dovuto subire insieme con D.; nelle parole del pontefice quest'ultimo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] papa, lo ospitò nel convento dei teatini a S. Andrea della Valle. Dopo la condanna delle dottrine dell’Avenir con l’enciclica Mirari vos (15 agosto 1832), si sottomise a Gregorio XVI e confermò la sua fedeltà all’infallibilità papale. Non confermato ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] , la chiamata di Borelli. Inoltre, malgrado la fedeltà dimostrata al progetto calasanziano, a un anno dall’enciclica con cui Alessandro VII restituiva agli scolopi il grado di Congregazione regolare, fece richiesta di secolarizzazione, ottenuta ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] fra i sostenitori di Alessandro III, e sottoscrisse sia la lettera dei cardinali alessandrini all'imperatore sia la loro enciclica.
Se si guarda alle sue sottoscrizioni, a partire dal 1159 B. appare costantemente presente in Curia. Nell'aprile 1162 ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] degli strumenti" (Biografia degli uomini illustri…). È evidente come in questo commento sia ancora viva l'eco dell'enciclica Annus qui di Benedetto XIV, che nel 1741 aveva compiuto un ulteriore tentativo di ripristinare una più reale distinzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] 2 nov. 1274 G. indirizzò, congiuntamente al generale francescano Girolamo Masci (il futuro papa Niccolò IV), una solenne enciclica ai religiosi dei due grandi ordini mendicanti sollecitandoli a una collaborazione fraterna e a rifuggire da rivalità e ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).