MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] enti e l’Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI); Paolo VI lo volle come consulente nella stesura dell’enciclica Humanae vitae. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e presidente della Società italiana di ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] pontificaux (1846-1914), Roma 2007; M.L. Grignani, En pro de la Religión y de la dignidad humana. Las fuentes chilenas de la encíclica «Lacrimabili statu Indorum» de Pío X y la solicitud pastoral de la Santa Sede, in Teología y Vida, 2013, vol. 54, n ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , dell'immanenza o simili, fino a quella del modernismo, sedicente cattolico, descritta e condannata esplicitamente dall'enciclica Pascendi (8 settembre 1907), siccome contraria del tutto e alla schietta filosofia e alla teologia cattolica.
Bibl ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] in una potenza essenzialmente morale, e, quando si venne alle armi, dovette ritirarsi dalla lotta per non provocare uno scisma (enciclica 29 aprile 1848). Restava, però, al papata in Italia un'altra funzione: quella di fare un ultimo esperimento per ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] Eluro, che nel frattempo era stato inviato in esilio. Egli riuscì a fare emanare da Basilisco nel 476 un Enkyklion (enciclica), che ci è conservato da Evagrio, e che imponeva, in senso monofisita, il ripudio di Calcedonia. Timoteo tornò trionfalmente ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] una parola decisiva e duratura in materia così alta. La condanna all'Indice del romanzo (5 aprile 1906) prelude all'enciclica Pascendi dell'8 settembre 1907, con la quale Pio X condanna il modernismo. Il F. si sottomise, anche pubblicamente (lettera ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] , ecc., Friburgo in B. 1928 (per le definizioni dogmatiche: specialmente nn. 1781-1823, Conc. Vat.; nn. 2074-2091, Enciclica Pascendi); J.-M.-A. Vacant, Études théologiques sur les constitutions du Conc. du Vatican, Parigi 1895; F. Franzelin, De ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] e storicamente insussistenti e teologicamente ereticali, sono state perciò condannate nel decreto Lamentabili e poi dall'enciclica Pascendi (1907).
Bibl.: A. M. Vellico, La Rivelazione e le sue fonti nel "De praescriptione haereticorum ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Rivoluzione francese. Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spirito conciliante del suo predecessore. La sua prima enciclica, Inscrutabile divinae sapientiae, promulgata il giorno di Natale del 1775 che era anche il giorno del suo genetliaco ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] e Terenzio, rimasero separati dalla comunione almeno fino al 559.
In questo contesto Pelagio scrisse anche una lettera enciclica in cui esponeva la sua dottrina (ep. 11), trasmessa con il titolo di «fides sancti Pelagii papae», erroneamente ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).