TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] italiano, Tarquini fu costretto a interrompere l’insegnamento. Nell’estate-autunno del 1873 fu coinvolto nella preparazione dell’enciclica Etsi multa luctuosa (21 novembre 1873), nella quale Pio IX deplorava le trame della massoneria e gli attacchi ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] reazionaria degli Stati ecclesiastici insistendo sul ristabilimento dell’ordine sociale; propose infine alcune integrazioni al testo dell’enciclica Nostis et nobiscum dell’8 dicembre, in cui Pio IX ribadì la condanna delle dottrine del tempo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] ’ di contenuti tecnici coerenti la sistemazione dottrinaria della questione sociale che papa Leone XIII aveva dato con l’enciclica Rerum novarum. Quindi il ‘solarismo’ raggiunse il suo momento di massima circolazione nel 1896 quando parve divenire ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] , ma poteva essere l’occasione, nelle intenzioni di Tolli, di superare la limitata partecipazione elettorale dettata dalla enciclica Il fermo proposito del 1905 e avviare la possibilità di una partecipazione dei cattolici almeno come elettori se non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] ’impetuoso sviluppo della rivoluzione industriale, anticipando le posizioni che il papa Leone XIII assumerà nel 1891 con l’enciclica Rerum Novarum.
Il protestantesimo
Il protestantesimo, dati i peculiari vincoli che lo legano al potere politico negli ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] stessa A.C.I.; la istituzione dei Centro cattolico cinematografico, in sintonia con le direttive esposte da Pio XI nell'enciclica Vigilanti cura.
Sin dal 1929 Pio XI lo aveva nominato direttore della Tipografia poliglotta vaticana. Nel corso del 1936 ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] ad indicem; H. Feld, Franziskus von Assisi und seine Bewegung, Darmstadt 1994, ad indicem; F. Accrocca, Un apocrifo la 'Lettera enciclica di Frate Elia sul tran-sito di S. Francesco'?, "Collectanea Francescana", 65, 1995, pp. 473-509; J. Dalarun, La ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] sulla teocrazia cattolica per un cittadino romano, Torino 1853, pp. 119 s.; A. Gennarelli, Sopra un'allocuzione ed una lettera enciclica di Sua Santità. Osservazioni, Firenze 1859, pp. 49-51, 68-75; Id., Il Governo pontificio e lo Stato romano ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] , del 'divano dei re', e l'attribuirono a un materialismo fuori luogo. Federico ne diede comunque spiegazione nella sua enciclica del 28 marzo 1229, datata da Gerusalemme: la città e i suoi dintorni erano stati ceduti pacificamente "per consentire ai ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] Chiesa, ma solo a regolare il matrimonio nei rapporti civili.
Allo stesso modo gestì le polemiche seguite alla pubblicazione dell’enciclica Quanta Cura, cui era annesso il Sillabo (8 dicembre 1864), commentandola sei mesi dopo, il 29 giugno 1865, con ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).