Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] colpa alcuna, sono contrarie ai diritti morali e giuridici. Perciò la chiesa cattolica le riprova (cfr. l'enciclica Casti connubii, 31 dic. 1930). Il sistema della segregazione, già vigente negli attuali ordinamenti sociali per altre finalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] di un’intensa stagione di trasformazioni, rivolgimenti e conflitti, dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra, dall’enciclica Rerum novarum al Partito popolare e oltre, fino alla Democrazia cristiana. La sua fu «una lezione irripetibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] e sottoposti nel regime corporativo.
Nel riferimento alla benevolenza si può leggere certo un richiamo implicito all'enciclica Rerum Novarum (1891) di papa Leone XIII, considerando che l’orizzonte cattolico attraversa l’intero percorso scientifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] dialogo è parso subito impossibile con il comunismo dichiaratamente ateo e nemico dell’organizzazione ecclesiale (vedi l’apposita enciclica di Pio XI del 1937 che lo definisce “intrinsecamente perverso”), è altrettanto vero che il fallimento della ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] , nel rispetto della scienza, legittima le istanze del modernismo; in numerosi articoli, tra i quali occorre ricordare La nuova enciclica e la modernità (in La Tribuna del 22 sett. 1907) e - più importante - Nuove voci sul modernismo (Il Marzocco ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] ‘benignista’ di stampo alfonsiano, ma come principio ecclesiologico che ispira una riforma del papato che – dopo le aperture della enciclica Ut unum sint negli anni Novanta e una famosa serie di lezioni di monsignor John Quinn, allora vescovo di San ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] che gli stavano particolarmente a cuore come bioetica e famiglia. Sul solco della tradizione, rifacendosi ai contenuti magisteriali dell’enciclica di Paolo VI, Humanae vitae, di cui a venticinque anni dalla sua emanazione rivendicò l’attualità con la ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] preoccupazione di da Passano per un coinvolgimento in eventuali condanne ecclesiastiche fece fallire tale ipotesi, mentre l’enciclica Pascendi dominici gregis del 1907, bloccando le aperture della rivista verso il modernismo, la respinse sul terreno ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] IX a Gaeta.
Prese parte per volere del papa allo studio sulla definibilità dell’Immacolata concezione che avrebbe portato all’enciclica Ubi primum del 2 febbraio 1849. Già cardinal protettore dei cappuccini e dei minimi (13 agosto 1847) divenne anche ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] l’orazione alla giornata indetta dalla Pontificia Accademia teologica nel 1957 per commemorare il cinquantesimo anniversario dell’enciclica antimodernista di Pio X Pascendi Dominici gregis, in cui Pizzardo, che ne era presidente, mise in guardia ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).