Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] tre Apologie, contro gli ariani (350?), contro l'imperatore Costanzo, e quella intorno alla sua fuga (ambedue del 357); una lettera enciclica a tutti i vescovi (341), e una ai vescovi dell'Egitto e di Libia (356), nelle quali mette a nudo l'indegno ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] . Zigliara, divenuto cardinale, fu in prima linea nel chiedere la sua testa. Prima ancora che venisse emanata l’enciclica Aeterni Patris , con l’indicazione che l’insegnamento della filosofia nelle scuole cattoliche doveva essere condotto seguendo le ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] di favorire gli erramenti dall’antica tradizione cristiana.
Più tardi Viatore intervenne in occasione delle polemiche sollevate dall’enciclica Ex omnibus Christiani orbis (1756) di Benedetto XIV, che, con scelta moderata nei confronti dei contrasti ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] consistente base rurale preesistente delle organizzazioni ‘bianche’. Valente, poco dopo, in occasione dell’anniversario dell’enciclica Rerum novarum, ebbe a lanciare un manifesto di mobilitazione per liberare i lavoratori italiani, attraverso la ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] rapporti con gli assistenti, un profilo di s. Gabriele dell'Addolorata. Alla settimana nazionale di studio del 1930 sull'enciclica Sulla cristiana educazione della gioventù fece un intervento su L'educazione alla purezza (in Gioventù italica, I [1930 ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] il problema di quale posizione avesse assunto il cardinale tra i due contendenti, Ottaviano e Rolando. Nella lettera enciclica, prodotta durante il concilio di Pavia del febbraio del 1160, i cardinali che appartenevano alla fazione vittorina vollero ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] del Regno di Cipro e del Regno di Gerusalemme. La lettera indirizzata da G. al papa il 26 marzo 1229, l'enciclica del maggio 1229 ‒ la cui autenticità recentemente (Powell, 1999) è stata però messa in dubbio con argomentazioni fondate ‒, come pure l ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , cordialissimi, mantenuti con Pio IX, anche se il papa continuò a valersi della sua cooperazione per la preparazione di varie encicliche e lo studio di molti problemi, come quella - che il B. chiamava l'eterna questione - dell'accesso alle urne. Il ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] di Leone XIII, Milano 1931, p. 413) pone l'E. tra coloro che fornirono argomentazioni per la costruzione dell'enciclica Rerum novarum.
Nel suo lavoro l'E. intende porre "un argine allo sbrigliamento eccessivamente materialista delle scuole utilitarie ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] mesi, come dimostrano alcune scritture conservate presso l’Archivio segreto Vaticano, si interessò anche all’elaborazione dell’enciclica di Benedetto XIV Ex omnibus Christiani orbis (1756), rivolta al clero gallicano a favore della piena osservanza ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).