• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Religioni [242]
Biografie [206]
Storia [121]
Storia delle religioni [71]
Temi generali [45]
Diritto [34]
Storia contemporanea [32]
Diritto civile [22]
Dottrine teorie concetti [15]
Scienze politiche [17]

PAINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINO (o Pajno), Angelo Guido De Blasi PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano. Condusse [...] 1931 di creare una Chiesa parallela e filofascista per condizionare le posizioni del Vaticano, sia con la strenua difesa dell’enciclica di Pio XI Non abbiamo bisogno (1931) in tutela dell’Azione cattolica. Nonostante ciò, accolse il duce nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO

SALA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giacinto Pier Davide Guenzi – Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] alimentato la polemica giansenista e anticuriale in Francia, puntualmente rifluita in area italiana e rinnovata in occasione dell’enciclica di Benedetto XIV Ex omnibus christiani (16 ottobre 1756), in cui era ribadito il valore dottrinale dell ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – GIURISDIZIONALISMO – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINE DOMENICANO

CAZZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANI, Giovanni Lorenzo Bedeschi Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] del 1939 (Unità cristiana e giudaismo…,Cremona 1939), seguendo sostanzialmente la linea già tracciata da Pio XI nell'enciclica Mitbrennender Sorge (14 marzo 1937), in chiara polemica con il tentativo fascista di imitare l'antisemitismo tedesco si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PIO BOGGIANI – GIACOMO DELLA CHIESA – CAMERA DEL LAVORO

fede

Enciclopedia on line

Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] pose fin dalle prime generazioni cristiane. La posizione attuale della Chiesa cattolica si può sintetizzare con le parole di apertura dell’enciclica Fides et Ratio (1998) di Giovanni Paolo II: «La fede e la ragione sono come le due ali con le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA – GESÙ CRISTO – INTELLETTO – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fede (3)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] che lo escluda e lo respinga quanto è necessario che Dio, somma verità, non sia autore d'alcun errore" (encicl. Providentissimus Deus, cit.). I protestanti sino allo scorcio del sec. XVIII con uguale e anche maggior energia dei cattolici sostennero ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

EUGENIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] al pericolo turco. Quando gli Ottomani avanzarono nell'Ungheria e nella Slavonia, il papa emanò (1° gennaio 1443) un'enciclica, imponendo al clero una decima per la crociata e promettendo un quinto delle entrate della camera apostolica, ma solo l ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI PALEOLOGO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV papa (4)
Mostra Tutti

TYRRELL, Georce

Enciclopedia Italiana (1937)

TYRRELL, Georce Mario Niccoli Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] quasi di colpo la personalità del T. a fama europea. I provvedimenti ecclesiastici contro il modernismo (decreto Lamentabili ed enciclica Pascendi, tutti e due del 1907) trovarono il T. all'avanguardia della reazione, culminante da parte sua nella ... Leggi Tutto

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e incoronato in Laterano il 23 gennaio. L'avvenuta intronizzazione veniva da B. VIII annunciata alla cristianità con l'enciclica Gloriosus et mirabilis (25 genn. 1295), in cui, con linguaggio fortemente retorico, si svolge il tema dell'unità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dalla Francia giungevano analoghe lagnanze di ecclesiastici, B. ne colse l'occasione per emanare, il 24 febbraio 1296, l'enciclica Clericis laicos. Questa prende le mosse dalla constatazione che, se fin da antichi tempi i laici sono stati infesti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un portentoso rilancio nel corso dell’Ottocento, penetrando in tutti gli strati sociali fino a raggiungere una diffusione mondiale con l’enciclica Annum Sacrum, con cui Leone XIII, nel maggio 1899, consacrò al Cuore di Gesù il nuovo secolo e tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
encìclico
enciclico encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali