«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] suoi sostenitori. Ci è pervenuto al riguardo soltanto un documento, peraltro molto discusso. Si tratta di un’epistola enciclica in una tarda traduzione siriaca forse indirizzata da Ossio di Cordova – il quale avrebbe partecipato al sinodo poiché di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] a Innocenzo III, 1198-1216, a Bonifacio VIII, 1294-1303) afferma, in una lunga serie di documenti culminanti nell'enciclica Unam Sanctam (1302), che al pontefice, come unico titolare dell'auctoritas, compete anche la potestas directa in temporalibus ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] VI, e in seguito la contraccezione è stata condannata ancora una volta, con l'esclusione dei metodi naturali, nell'enciclica Evangelium vitae emanata da Giovanni Paolo II nel 1994.
In Inghilterra la percentuale delle coppie borghesi che utilizzava i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] di agire e sviluppare le proprie potenzialità. È una linea di pensiero che, largamente ispirata alla dottrina sociale dell’enciclica Rerum novarum del 1891, censura del capitalismo «l’usura vorax» (secondo l’espressione di Leone XIII) e (afferma ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di diritto pubblico", 1991, n. 2, p. 378.
Cassese, S., La nuova costituzione economica, Roma-Bari 1995.
Centesimus annus, enciclica di S.S. Giovanni Paolo II, Roma 1991.
Christensen, J.G., Regulation, deregulation and public bureaucracy, in "European ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] C. accolse sotto la sua protezione, ad Anagni, i cardinali che si opponevano a Urbano VI: essi lo ringraziarono nella nota enciclica Urget nos del 9 agosto. Il 27 agosto, poi, il Sacro Collegio ribelle si trasferì a Fondi, protetto dalle truppe del ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] in cui condannò come eterodossa l’opera di Nuytz – condanna poi ripresa dal Sillabo e, in parte, ancora dall’enciclica Arcanum del 1880 di Leone XIII – comminando al docente la scomunica. Le censure pontificie indirettamente equivalsero a un giudizio ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] distintive di questo abate: sete di denaro e nessuna preoccupazione del bene dell'abbazia; emanò infatti la solenne enciclica che annunziava l'erezione della nuova basilica (9 maggio 1097) "coactus" dalla comunità e da "plurimi Romanorum magnates ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] (ibid. 1930), e alcuni scritti su etica ed economia, come i Principii etici ed economia, in Il XL anniversario dell’enciclica «Rerum Novarum», Milano 1931, pp. 305-375, saggio diretto a conciliare i principî della teoria economica con quelli della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo della restituzione,p. 157,Roma 1924; Dict. de théologie cathol., V, s.v.; Encicl. filos., II, p. 348.Per l'inquadramento storico del pensiero del F., si veda: P. Dezza, Alle origini del neotomismo ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).