PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] accordate dal pontefice. Il 15 agosto 1801 Pio VII ratificò l’accordo, lo rese noto al mondo cattolico con l’enciclica Ecclesia Christi e pubblicò lo stesso giorno il breve Tam multa, che esigeva dai titolari delle diocesi francesi le dimissioni ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , che ne muta formato, veste tipografica e orientamento, lungo una prospettiva meglio in linea con le aperture della lettera enciclica Rerum novarum20. Anche dopo il 1897, quando il marchese Gaetano De Felice lo rileva, diventandone poi direttore, il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] .G.H., Constitutiones, 1896, II, nr. 224).
Le esperienze vissute nel 1226 con la Lega lombarda indussero Federico a redigere un'enciclica in cui i membri della Lega furono dichiarati nemici dell'Impero, fu proibito il commercio con loro e si chiese a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] dottrina cattolica. Di Toniolo va ricordata, in particolare, l’influenza che il suo pensiero esercitò nell’elaborazione della enciclica Rerum novarum (1891) di papa Leone XIII che rappresenta il documento fondativo della dottrina sociale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] d’interesse. Il trattato di Maffei suscita molto scalpore, tanto da spingere papa Benedetto XIV a pubblicare un’enciclica sulla proibizione dell’usura, la Vix pervenit (1745). Nel 1746 Maffei ripubblica il suo trattato senza sostanziali variazioni ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] redattori de L’Avenir e Gregorio XVI: trasmise al papa la loro memoria; espose a Lamennais la condanna implicita nell’enciclica Mirari vos (15 agosto 1832); raccolse il suo atto di sottomissione (11 dicembre 1833) e quello di Montalembert (8 dicembre ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] conventi, riformati sotto il suo controllo. Come generale, il D. continuò questa politica, che ricevette un riconoscimento esplicito nell'enciclica da lui inviata a tutti i membri dell'Ordine il giorno della sua elezione, l'11 ott. 1500, come pure ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] indietro adducendo come scusa la peste scoppiata a bordo, G. lo dichiarò caduto nella scomunica (29 settembre 1227) e in un'enciclica ne pose in luce l'ingratitudine verso la Chiesa e la fede violata (10 ottobre); ma, forse più che il mancamento del ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] i fatti dell'8 aprile sono esposti in modo da far risaltare l'illegalità dell'elezione; il 9 dichiarano, in un'enciclica, Urbano apostata e intruso; il 27 si recano a Fondi, presso il conte Onorato Caetani, rettore della Campagna e Marittima; il ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] soprattutto questi i teorici e insieme gli esecutori del progetto leoniano, un progetto che, ribadito nel 1825 con l'enciclica Quograviora, ebbe almeno altri due punti di forza nella costituzione Quod divina sapientia del 28 ag. 1824 e nella Super ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).