• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Religioni [242]
Biografie [206]
Storia [121]
Storia delle religioni [71]
Temi generali [45]
Diritto [34]
Storia contemporanea [32]
Diritto civile [22]
Dottrine teorie concetti [15]
Scienze politiche [17]

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] delle varie esperienze moderniste a livello internazionale e di riaggregare le sparse forze del movimento dopo l'enciclica Pascendi (1907), la rivista dovette però ben presto ridimensionare l'originario programma. Sconfessata da gran parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

SALERNO, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Elisa Liviana Gazzetta – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] ’Opera dei congressi (dove monsignor Giacomo Radini Tedeschi aveva già avviato il progetto) e dai nuovi indirizzi dell’enciclica Il fermo proposito, che avevano determinato la nascita dell’Unione popolare, dell’Unione economico-sociale e dell’Unione ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RADINI TEDESCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO RODOLFI

FUSCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCHINI, Giuseppe Claudio Novelli Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] democratica - il F. dedicò gli anni seguenti della sua vita. Quando, il 28 luglio 1906, Pio X emanava la sua enciclica Pieni l'animo, con la quale sconfessava il movimento e vietava esplicitamente ai sacerdoti di farne parte, fu lui a rispondere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPERA DEI CONGRESSI

DE FELICE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Gaetano Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] tenace battaglia contro la legge per il riordinamento e la laicizzazione delle Opere pie. Mentre maturavano, con l'enciclica Rerum novarum del 1891, tempi nuovi per il movimento cattolico, La Discussione restava pervicacemente arroccata a posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARDONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Carlo Emanuela Catalucci Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] principio che il D. difendeva anche l'anno seguente, al congresso dei giovani cattolici a Benevento. Quando l'enciclica di Pio X Pieni l'animo (1906) condannò la Lega democratica, La Voce cattolica dovette sospendere temporaneamente la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] sul cinema come notevole strumento di propaganda e civilizzazione degli indigeni, nei Paesi governati dall'Italia) e moralistici (Enciclica e cinematografo, articolo di padre Agostino Gemelli). E dal nr. 56 (25 ottobre 1938) la direzione passò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAPOBIANCO, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Alberto Maria Marina Caffiero Trincia Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] lettera enciclical'uso del catechismo romano: il governo napoletano rispose non concedendo l'exequatur regio né al breve né all'enciclica e provvedendo ad impedirne la divulgazione nel Regno. Il C., ottenuta la consacrazione a Roma il 12 apr. 1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI DOMENICANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

obiezione di coscienza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Obiezione di coscienza Margherita Zizi Il rifiuto di andare contro i propri principi L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] che essa è una scelta in piena coerenza con la fede cattolica. Sempre nel 1965 il Concilio vaticano II, nella enciclica Gaudium et spes, auspicava leggi giuste e umane da parte degli Stati nei confronti degli obiettori. In quegli stessi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COSTITUZIONE ITALIANA – CONCILIO VATICANO II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiezione di coscienza (4)
Mostra Tutti

INFALLIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit) Enrico Rosa Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] da Cristo stesso nell'atto di fondarla. E a questo singolarmente si deve attendere, come notò già Leone XIII nell'enciclica sull'unità della Chiesa (Satis cognitum del 29 giugno 1896): "exquirendum non sane quo pacto una esse Ecclesia queat, sed ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – APOLOGISTI CRISTIANI – SCISMA D'OCCIDENTE – CONCILÎ ECUMENICI – VECCHI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFALLIBILITÀ (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] , Bonagrazia da Bergamo, Guglielmo di Occam, dando sempre più largo favore a Marsilio, lanciò contro l'"apostatico" papa un'enciclica (febbraio-marzo 1328). Frattanto, L. invitato dai ghibellini d'Italia, era venuto a Trento (gennaio 1327) e aveva ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 56
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
encìclico
enciclico encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali