CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] alle pesanti imposizioni finanziarie previste dalle condizioni di pace. Il 4 giugno 1796, onde prevenire disordini, il C. indirizzò una Enciclica al clero e al popolo (Piacenza 1796), in cui invitava i diocesani all'ordine e al rispetto delle truppe ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] 1664, nella prima visita alla diocesi, nominò suo uditore il C., il quale compose, per ordine del vescovo, la lettera enciclica indirizzata ai parroci il 20 sett. 1664 Sulla frugalità del vitto e delle spese della Visita (Padova). Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] di Vittore IV e condannato Alessandro III. La sottoscrizione e il consenso di B. appaiono tanto sotto la lettera enciclica indirizzata a tutti i potentati ecclesiastici e laici per esporre i fatti che hanno condotto alla convocazione del concilio ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] 1831), ma con la condizione espressa che della controversia coi vescovi nulla si direbbe. E l'anno seguente, con l'enciclica Mirari vos, Gregorio XVI condannava il liberalismo dell'Avenir, senza tuttavia nominare né il giornale né i redattori. Il ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di Pio XI. Un’occasione mancata dalla Chiesa nei confronti dell’antisemitismo, Milano 1997); G. Sale, “Humani generis unitas”. L’enciclica mai pubblicata di Pio XI, «La Civiltà cattolica», 159, 2008, 3, pp. 213-226.
68 Si pensi qui alla fondamentale ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] candidati e l’ordinazione di uomini sposati. Un altro momento di crisi si ebbe l’anno successivo, con l’enciclica Humanae vitae. Senza consultare l’episcopato italiano, Urbani predispose un documento di adesione della Cei, approvato dal consiglio di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] filosofica, sociologica e politologica, ‘movimento’, qui inteso come ‘movimento cattolico’, approda solennemente nel magistero cattolico con l’enciclica di Pio X Il fermo proposito dell’11 giugno 1905, nella quale esso è ricondotto in primo luogo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] .
Da ciò il crescente identificarsi dell'azione del G. con l'interpretazione dello stato della Chiesa espressa nelle encicliche pontificie, che appare nelle Lezioni pastorali opportune ai vescovi…, pubblicate nel 1784 a Bologna, anonime, ma presso lo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] aveva radici profonde e non era legata all'iniziativa di questo o quel personaggio: le sue note diplomatiche, l'enciclica Commissum divinitus con cui Gregorio XVI condannava il 17maggio 1835le tesi di Baden, lo stesso appello rivolto dal nunzio ai ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] congressi, per i quali era previsto un impegno esclusivamente sociale e non politico, la S. Sede ribadì tale obbligo nell’enciclica Graves de communi, promulgata da Leone XIII il 18 gennaio 1901 e nelle Istruzioni del 3 febbraio 1902. Inoltre, poiché ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).