• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Religioni [242]
Biografie [206]
Storia [121]
Storia delle religioni [71]
Temi generali [45]
Diritto [34]
Storia contemporanea [32]
Diritto civile [22]
Dottrine teorie concetti [15]
Scienze politiche [17]

FRANCICA NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] iniziata un'altra era, soprattutto sotto il profilo dottrinale. Il F. infatti era stato tra i primi a cogliere la novità dell'enciclica Aeterni patris (1879) ai fini di un rilancio del tomismo e, di ritorno a Caltanissetta nel 1879 con l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Umberto Pietro Scoppola Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] et des faits fra il gennaio e il maggio 1924, è riprodotta in appendice a N. Fontaine, pp. 121-137). L'enciclica di Benedetto XV Ad beatissimi (1° nov. 1914) disapprovò l'uso dell'espressione "cattolici integrali", e l'atteggiamento di coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Umberto (1)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Alfonso Maria Stefania Zanardi – Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli. Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] 1888, lo stesso Leone XIII lo preconizzò vescovo di Cesena. Negli anni del suo episcopato, osservando attentamente l’enciclica papale Rerum novarum «intorno alla condizione operaia» (15 maggio 1891), Vespignani favorì l’Istituto Artigianelli di S ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI RAVENNA – FILOSOFIA SCOLASTICA

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] , benché assente e in competizione con Guglielmo di Falguières, provinciale d'Aquitania. Poco dopo diresse una lettera enciclica a tutti i suoi religiosi nella quale raccomandava la esatta osservanza delle norme promulgate, tra cui quelle riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del modernismo si era placata, ma il clima di sospetti generato dalla condanna pronunciata da papa Pio X con l’enciclica Pascendi (1907) rimaneva pesante. La sua condizione di seminarista esterno, che gli era stata concessa in modo eccezionale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GHILARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso) Giuseppe Griseri Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] super Statu regularium ordinum a interpellarlo sulla riforma dell'Ordine domenicano in esecuzione di quanto disposto dall'enciclica Ubi primum (1847). Attento inoltre alla diffusione dell'istruzione giovanile, in special modo di quella femminile, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ORDINE DEI DOMENICANI – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – CASALE MONFERRATO

OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista Giovanni Pizzorusso OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] della prima esplicita condanna pontificia della tratta negriera (con particolare riferimento a quella dei bambini) contenuta nell’enciclica In Supremo Apostolatus di papa Gregorio XVI del 3 dicembre 1839. In questa temperie, anche per la conoscenza ... Leggi Tutto

Sacrum Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacrum Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate Lorenzo Di Fonzo Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate. Operetta francescana, di anonimo minorita del sec. XIII, che, sotto la [...] in partic. vv. 55-75), che fu definito da Pio XI il " canto dello sposalizio tra Francesco e la Povertà " nell'enciclica Rite expiatis (1926). Punti specifici d'imprestito, presenti in Ubertino (Arbor vitae V 3), sono senza alcun dubbio la guerra col ... Leggi Tutto

DEGLI OCCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] canapificio nazionale. Nel 1897 egli pubblicò a Milano Diritto al lavoro, diritto al riposo. Nel 1909, allorché l'enciclica pontificia Il fermo proposito aveva reso possibile, caso per caso su valutazione del vescovo, la partecipazione dei cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Americanismo e antiamericanismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] , con la condanna dell'americanismo da parte di papa Leone xiii nel 1899. In quell'anno, con l'enciclica Testem benevolentiae, il pontefice risolse il conflitto sorto nella Chiesa cattolica statunitense fra gli 'americanisti' che, influenzati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO NO GLOBAL – LIBERTÀ DI MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
encìclico
enciclico encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali