• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Religioni [242]
Biografie [206]
Storia [121]
Storia delle religioni [71]
Temi generali [45]
Diritto [34]
Storia contemporanea [32]
Diritto civile [22]
Dottrine teorie concetti [15]
Scienze politiche [17]

OCIC

Enciclopedia del Cinema (2004)

OCIC Marco Scollo Lavizzari Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] pontificio riguardante le cure e le ansie della Chiesa per il cinema, poi mantenuta nel 1936 con la lettera enciclica Vigilanti cura. Ferma negli anni del conflitto mondiale, l'O. si riattivò già nel 1946, apprestandosi a una riorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

PASSAGLIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGLIA, Carlo Angiolo Gambaro Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] di S. E. il Card. G. D'Andrea (Torino 1867); Sul divorzio (ivi 1875); Della dottrina di S. Tommaso secondo l'enciclica di Leone XIII (ivi 1880); La congregazione dell'Indice ed il Card. Zigliara (ivi 1882). Per la sua corrispondenza politica, v.: N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di Fausto Nicolini Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] agio di conoscere parecchie città italiane e parecchi letterati e patrioti della penisola, non impedì la condanna del giornale (enciclica Mirari vos del 1832). Sottomessosi, a differenza del Lamennais, al responso papale, s'occupò a Parigi (1833) d ... Leggi Tutto

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] trovò in una condizione disagevole. Ciò nonostante, negli anni Novanta, sorsero nuovi circoli, che, anche a seguito dell’enciclica Rerum Novarum (15 maggio 1891), mostrarono crescente interesse per la questione sociale23. Sul finire del secolo, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] giuoco che i cannoni», riprendendo del resto, quasi alla lettera, una posizione espressa dallo stesso Pio IX nell’enciclica Noscitis et nobiscum del 184942. Attraverso le pagine de «La Civiltà cattolica» emergono, così, aspetti della vita religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OTTAVIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Alfredo Enrico Galavotti OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini. Cresciuto [...] contro l’Ostpolitik vaticana; viceversa appoggiò totalmente le decisioni assunte dal papa in merito alla contraccezione con l’enciclica Humanae vitae (1968). Nel gennaio 1968, con la nomina a prefetto emerito della congregazione per la Dottrina della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FRANCESCO BORGONGINI DUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] la quasi totalità dei cardinali, egli si schierò dalla parte del Bandinelli: il suo nome compare infatti sia nella lettera enciclica, con la quale i prelati informarono i fedeli della vicenda della doppia elezione, sia in quella inviata dagli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA, Enrico Felice Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Enrico Felice Tomaso Raffaella Perin – Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi. Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] questione giudaica e “La civiltà cattolica”, 1938, vol. 4, pp. 3-16. Fra i suoi volumi, i principali sono L’enciclica “Pascendi” e il modernismo. Studi e commenti, Roma 19092; Visione cattolica della guerra, Roma 1925. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – WŁODZIMIERZ LEDÓCHOWSKI

BRANDI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Salvatore Maria MMalgeri Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] fu tradotto anche in francese: La politique de Léon XIII, Paris 1893). Studiò poi La questione biblica e l'enciclica "Provvidentissimus Deus" (Roma 1894) ed affrontò i problemi relativi ai rapporti tra Chiesa cattolica ed ortodossa, in un saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

integralismo

Dizionario di Storia (2010)

integralismo Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] che la tradizione dell’i. cattolico, sotto l’impulso degli insegnamenti pastorali impartiti da Leone XIII nell’enciclica Rerum novarum (1891), si innerva nelle organizzazioni e nei movimenti collaterali alla Chiesa. Questi gruppi – che costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integralismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 56
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
encìclico
enciclico encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali