LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] esponenti più rigorosi del neotomismo romano e uno dei teologi più fedeli all'indirizzo impresso da Leone XIII con l'enciclica Aeterni patris (4 ag. 1879) per la restaurazione della filosofia tomistica.
La ferma adesione alle dottrine di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] che Vassallo, nel 1892, entrasse in qualità di apprendista nella segreteria di Stato vaticana.
Si era all’indomani dell’enciclica Rerum novarum con cui nel 1891 papa Leone XIII, portando per la prima volta il magistero pontificio a confrontarsi con ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] Tuttavia alla fine dell'Ottocento Leone XIII dimostrò di aver compreso l'importanza della questione sociale, alla quale dedicò l'enciclica Rerum novarum. Nel 1929 il Concordato con lo Stato italiano segnò la fine della 'questione romana' e diede vita ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] tutta l'importanza dell'azione sociale dei cattolici tedeschi, che precorse e preparò l'enciclica Rerum Novarum sulla questione operaia. Ma l'applicazione della storica enciclica poté farla come nunzio a Vienna. La sua opera in sostegno dei cattolici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] di Cirillo e Metodio.
Il dibattito sulle radici cristiane dell’Europa e la storia delle missioni
Nel 1985 l’enciclica Slavorum apostoli, preannunciata anche dalla lettera apostolica Egregiae virtutis, mette l’accento sul significato europeo che, col ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] dicembre successivo assessore. In questa qualità coadiuvò il prefetto, cardinale L.M. Bilio, nella stesura del Sillabo che accompagnava l’enciclica Quanta cura (8 dic. 1864), formulando le cinque tesi relative alla libertà di culto e di stampa e alla ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] tra i contadini. Su L’Ingino, periodico eugubino, si avevano le notizie della sua attività tra i giovani.
Dopo l’enciclica Pascendi Dominici Gregis (1907) di Pio X e dopo la stroncatura del moto riformatore del perugino, Rughi, rimanendo nell’intimo ...
Leggi Tutto
cassa rurale e artigiana
Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata istituita in Italia negli anni 1880 per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani e dal 1993 confluita [...] . Infatti, il movimento della cooperazione di credito ebbe grande impulso in ambito cattolico, in seguito all’emanazione dell’enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII, che formulò i primi elementi della dottrina sociale della Chiesa.
Le c. r ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] la legislazione antiecclesiastica voluta da Cavour e Rattazzi in Piemonte (1855), condannò in blocco la civiltà moderna (1864) con l'enciclica Quanta cura e il Sillabo; si pronunciò tra l'altro contro il razionalismo e il liberalismo, la libertà di ...
Leggi Tutto
HECKER, Isaac Thomas
Enrico Rosa
Sacerdote cattolico, fondatore della congregazione religiosa dei "paolisti", nato il 18 novembre 1819 a New York, ivi morto il 22 dicembre 1888. Di famiglia luterana [...] Elliot, e più dal traduttore francese di questo, F. Klein, diedero luogo a discussioni, terminate infine con l'Enciclica di Leone XIII, Testem benevolentiae, del 22 gennaio 1899 (v. americanismo).
Bibl.: Brunengo, Due convertiti americani, in Civiltà ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).