. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] , né perciò può venir riguardata come inferiore all'autorità civile e da essa dipendente. Così si esprime Leone XIII nell'enciclica Immortale Dei (i novembre 1885), che riassume la dottrina di S. Tommaso e le rivendicazioni dei romani pontefici nei ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] immanentismo vitale, per cui l'esistenza di Dio si proverebbe solo mediante l'interna esperienza religiosa; Pio XI nell'enciclica Studiorum Ducem (29 giugno 1923) proclama tuttora valide le prove addotte da Tommaso d'Aquino.
Quanto al primo punto ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] f. 23.
93 «La Civiltà cattolica», s. XII, vol. 3.
94 C. Marongiu Buonaiuti, Non expedit, cit., p. 72.
95 Enciclica Immortale Dei in ASS, XVIII, pp. 161-180.
96 Arch. S. Penitenzieria (senza segnatura), documento del 27 febbraio 1889, pubblicato in F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] Sollicitudo rei socialis del 1987 e Centesimus annus del 1991 rielabora i fondamenti della dottrina sociale della Chiesa. Altre encicliche spaziano dai temi morali, come la Veritatis splendor del 1993 e l’Evangelium vitae del 1995, a quelli ecumenici ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] ancora motivo per mettere sotto accusa i gruppi democratici cristiani. Ma nello scioglimento dell'Opera dei congressi e nell'enciclica Il fermo proposito, con cui il nuovo papa impose una più netta distinzione di compiti nel vastissimo campo dell ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] della sua vita Petrone si inserì nel dibattito sul modernismo: prese una decisa posizione nel 1907, a seguito dell’enciclica Pascendi Dominici gregis, nella quale Pio X si esprimeva esplicitamente a sfavore del nuovo movimento modernista e di tutte ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Bibbia altro non era che «un impegno diabolico». Le società bibliche vengono dunque condannate apertamente in una serie di encicliche e lettere papali della prima metà dell’Ottocento daPio VII (1816), a Pio VIII che nella Traditi humilitati (1829 ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] di aver letto e di conoscere, quindi, direttamente è Histoire et dogme [...], la cui citazione, nel contributo del 1908 relativo all’enciclica Pascendi di Pio X, è la sola, fra quelle di Blondel, ad avvalersi di un riferimento testuale. Per il resto ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] e di Filippi; una porta il titolo generico ad Hebraeos, mentre una è considerata una specie di circolare o enciclica o comunque non diretta alla comunità (quella di Efeso) indicata nelle edizioni della Bibbia; quattro lettere sono indirizzate a ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] Quanta cura e dal Sillabo dell'8 dic. 1864 il B. aveva contribuito con lo scritto: I clericali, i liberali e l'enciclica dell'8 dic. 1864 (Padova 1865).
Sin dall'inizio, dunque, il B. esplicò la sua opera nei due campi della ricerca storica e ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).