GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] secolo. Non va dimenticato che era stato Matteo Liberatore - uno dei redattori della Civiltà cattolica - il principale estensore dell'enciclica Rerum novarum e che la rivista aveva accolto, non a caso, molti contributi su questa materia. Il G. vedeva ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del successore.
Iniziata nel 1898, l’operazione arrivò a un tornante decisivo nel 1901, anno in cui l’enciclica Graves de communi, sintetizzando un biennio di precisazioni e ammonizioni, legittimava la democrazia cristiana, ma soprattutto ne indicava ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] proprio questo uno dei punti che sarebbe stato un giorno ripreso da Pio XII, quando nell’aprile 1957 pubblicava l’enciclica Fidei donum, con la quale invitava i vescovi occidentali a mettere alcuni dei loro preti a disposizione dei paesi di missione ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] che rimangono ancora una tentazione, pure dopo la grande svolta segnata dal concilio Vaticano II. È noto che l’enciclica Pascendi (1907) con cui Pio X intese stigmatizzare l’eresia modernista e pianificarne la repressione, formulò un modello teorico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] straordinaria mandata a Roma, a Firenze e a Torino, che doveva prendere accordi per la Lega e la dieta italiana. L'enciclica del 29 aprile fece fallire lo scopo della legazione; egli, amareggiato, passò da Roma a Firenze, dove scrisse nel Nazionale ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] particolare attenzione per gli studi filosofici, la poesia e la musica. I suoi interessi sociali e politici furono influenzati dall’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (15 maggio 1891), che Sturzo definì la sua «prima finestra sul mondo» (La mia ...
Leggi Tutto
dottrina sociale della Chiesa
Stefano Zamagni
Insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo.
Evoluzione [...] cristiana o di pensiero sociale cristiano.
La prima fase della moderna DSC: dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus
Nell’enciclica Sollecitudo Rei Socialis (1988), Giovanni Paolo II fissò l’identità propria della DSC quando scrisse che essa «non è ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Alberto
**
Nacque a Casale Monferrato il 14 genn. 1847, da Pietro e da Giovanna Chiesa. Entrò nel 1863 nella Congregazione della missione, o preti di S. Vincenzo de' Paoli, a Roma. Nel 1865 [...] quel gruppo di insegnanti del collegio Alberoni che costitwrono uno dei centri di rinascita del neoto"smo, prima che l'enciclica Aeterni Patris (4 ag. 1879) venisse a sanzionare e a dare nuovo impulso al movimento di restaurazione della filosofia di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nazionale. A tal genere d’iniziative la Santa Sede rispose ribadendo la piena condanna degli errori del liberalismo (con l’enciclica di Pio IX Maxima quidem, del 1862, che anticipò di poco la Quanta cura, corredata dal Sillabo degli errori moderni ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] orientalium, De Usu Kulbanorum apud bulgaros, De matrimoniis diaconorum; compose inoltre la regola dei monaci copti di s. Antonio. Concorse alla stesura dell’enciclica di Benedetto XIV Ex omnibus del 16 ottobre 1756. Più tardi collaborò anche all ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).