. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] allo studio dell'intero sistema di rilevamento, che presuppone la decodifica dei messaggi in codice che giungono all'encefalo, con la corretta interpretazione della scena ispezionata. In altre parole, quelli che oggi interessano sono i meccanismi di ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] caratterizzata da anemia emolitica e da crisi vaso-occlusive a carico dei diversi organi (specie ossa, polmone, encefalo), dovute alla cristallizzazione intraeritrocitaria della Hb S specie in ambiente a bassa tensione di O2. L'eterozigote per ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] del sangue attraverso le arterie lese e quindi la irrorazione ematica di una parte del midollo spinale e, rispettivamente, dell'encefalo: in tutti questi casi la sia pur temporanea sospensione del flusso ematico e l'assenza del normale apporto di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] i REM e le altre contrazioni muscolari, sono attribuiti all'attività intermittente ad alta frequenza di neuroni del tronco encefalico.
Oltre ai meccanismi nervosi esistono anche fattori chimici che esercitano un controllo del sonno. Il più noto è il ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] siamo seduti su una poltrona girevole). Ricordiamo ancora una volta che le informazioni visive in ingresso all'encefalo sono codificate in coordinate retinocentriche, mentre le informazioni vestibolari sono codificate lungo gli assi ortogonali ai ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] trovarsi all'interno del midollo spinale. Infatti, animali decorticati (con interruzione delle vie nervose tra l'encefalo e il midollo spinale) mantengono la capacità di produrre atti locomotori coordinati, una volta stimolati tramite mobilizzazione ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , associata ad adenopatie, splenomegalia e leucopenia; sindromi focali, in neurologia (a seconda della parte dell'encefalo che è colpita, si distinguono sindromi frontale, parietale, temporale, rolandica, talamica, occipitale, cerebellare ecc ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] e, asportandone la calotta, di esaminare la cavità cranica con il suo contenuto - meningi, cervello, cervelletto, tronco dell'encefalo ‒ nonché la base cranica. L'apertura del collo e delle cavità toracica e addominale avviene mediante una sezione ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] la placenta, l'aumento di concentrazione dell'anidride carbonica nel sangue stimolerà il centro respiratorio dell'encefalo, determinando l'espansione dei polmoni.
Patologie bronchiali
Le principali patologie a carico dei bronchi sono rappresentate ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] gatti con disinibizione della paralisi motoria del sonno REM conseguente a particolari lesioni del ponte encefalico hanno allucinatoriamente comportamenti specie-specifici senza risvegliarsi (Hendricks e altri 1982). Il superamento dell'equazione ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...