In anatomia patologica, anomalia consistente in esagerate dimensioni dell’encefalo, spesso dovuta a encefalite subita durante la vita endouterina. Una conseguenza ne è la macrocefalia. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sia il ciclo sonno-veglia sia il ritmico alternarsi dei due stadi di sonno possono nascere quando il tronco dell'encefalo è separato dal cervello. Naturalmente solo i nervi cranici e il midollo spinale sono disponibili per le manifestazioni di sonno ...
Leggi Tutto
In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. [...] recesso dell’infundibolo e il recesso mammillare il quale segna il limite posteriore del prosencefalo. Prosencefalia Nel linguaggio medico, anomalia embrionale, in cui l’abbozzo dell’encefalo è visibile attraverso una fontanella anteriore del cranio. ...
Leggi Tutto
Paralisi della lingua: può essere di origine centrale (per lesioni del tronco dell’encefalo) o periferica (per lesioni del nervo ipoglosso). Può colpire soltanto una metà laterale della lingua (emiglossoplegia). ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] una terza m., la delicata membrana aracnoidea, si interpone fra la pia e la dura madre: quest’ultima nella regione encefalica si appone all’endorachide con cui si fonde, formando la dura madre dell’anatomia umana. Due importanti pieghe della dura ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente [...] alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da altri organi (per es. m. tubercolare); in tal caso il germe è presente nel liquido cefalo-rachidiano. Sintomi caratteristici ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] di fascicoli o tratti di fibre (midollate) lungo le quali corrono gli impulsi, in direzione sia ascendente sia discendente, dall’encefalo al m. spinale e viceversa. Funicoli laterali si trovano sui due lati del m. spinale fra le colonne dorsali e ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] moderata o grave (punteggio 4 o 3) variano a seconda della gravità e della sede anatomica della lesione encefalica e consistono soprattutto in disturbi della memoria, della parola, della personalità e della motilità volontaria; un lento recupero ...
Leggi Tutto
Termine usato sia per indicare alcune varietà di sclerosi cerebrali diffuse, e pertanto di encefalopatie con preciso reperto anatomopatologico, sia per indicare un’ipotetica anomalia funzionale dell’encefalo [...] responsabile del mancato controllo corticale sui comportamenti impulsivi e violenti ( e. criminogene) ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] dalla mollezza delle ossa che lo compongono, per scarsa ossificazione. Nervi cranici Le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla loro origine, nella cavità cranica; sono: l’olfattorio, l’ottico, l ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...