• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Medicina [236]
Biologia [73]
Anatomia [71]
Patologia [64]
Zoologia [44]
Biografie [42]
Neurologia [32]
Fisiologia umana [27]
Temi generali [21]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]

neurochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

neurochirurgia Vincenzo Esposito La neurochirurgia palliativa La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] (2010) in fase di validazione. Consiste nell’impianto, con tecnica stereotassica, di elettrodi all’interno dell’encefalo, connessi a uno stimolatore programmabile impiantato in sede sopraclaveare. La neuromodulazione di vari nuclei cerebrali (nuclei ... Leggi Tutto

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e nei Teleostei anche l’organo parietale. Il mesencefalo (tetto ottico) è nei Teleostei la parte più grande dell’encefalo; negli Elasmobranchi è in gran parte coperto dal cervelletto. Gli organi di senso situati nell’epidermide si distinguono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

ANATOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] operazioni, il confronto tra dati morfologici e risultati funzionali ottenuti dalle stimolazioni elettriche eseguite sull'encefalo scoperto durante gli interventi, hanno permesso una più esatta dimostrazione nell'uomo delle modalità di collegamento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ORDINI DI GRANDEZZA – ORGANI DI SENSO – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA (6)
Mostra Tutti

SONNO E VEGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SONNO E VEGLIA Gian Franco Rossi . Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] dipendono le fasi 1, 2, 3 e 4 del s., è costituito da neuroni serotoninergici, tutti contenuti nel tronco dell'encefalo, e precisamente nella formazione detta del rafe situata nella parte caudale del mesencefalo, nel ponte e nel midollo allungato. Il ... Leggi Tutto

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] miocardiche; la soddisfacente specificità risiede nel fatto che l'enzima è limitato al cuore, ai muscoli scheletrici e all'encefalo, anche se è presente in piccole concentrazioni nel tubo gastroenterico, nel rene e nel polmone. L'attività della CK ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

trauma cranico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma cranico Roberto Delfini Roberto Tarantino Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] cranica. Le lesioni inerziali si producono in risposta a brusche accelerazioni o decelerazioni, a causa del fatto che l’encefalo risulta sospeso nel liquido cerebrospinale e che le principali strutture di ancoraggio sono rappresentate dal tronco ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE

infanzia

Dizionario di Medicina (2010)

infanzia Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] -anteriore: le aree deputate al controllo delle funzioni primarie (respirazione, digestione), localizzate posteriormente nell’encefalo, maturano per prime; quelle delle funzioni di ordine superiore (emozioni, attenzione, regolazione degli impulsi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA TEMPORALE – AREA DI WERNICKE – LOBO TEMPORALE – AREA DI BROCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] , ii, p. 250). Caudalmente esso si connette in modo molto intimo con la sostanza reticolare del tronco dell'encefalo (le cui porzioni antero-superiori si confondono con le parti posteriori dell'ipotalamo) e contrae rapporti associativi con formazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

TODD, Robert Bentley

Enciclopedia Italiana (1937)

TODD, Robert Bentley Agostino Palmerini Medico, nato a Dublino il 9 aprile 1809, morto a Londra il 30 gennaio 1860. Aveva iniziato gli studî di giurisprudenza, ma alla morte del padre Charles Hawkes [...] di anatomia fisiologica e di fisiologia dell'uomo; scrisse sulla gotta, la febbre reumatica e il reumatismo cronico (1843); sull'anatomia e la fisiologia dell'encefalo, del midollo spinale e dei ganglî (1845), sul delirio e sul coma (1850, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – GIURISPRUDENZA – FISIOLOGIA – ENCEFALO – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODD, Robert Bentley (2)
Mostra Tutti

tempo di ischemia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo di ischemia Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] . Gli organi che subiscono maggiormente le conseguenze dell’arteriosclerosi e dell’ischemia che ne consegue sono il cuore, l’encefalo, i muscoli delle gambe e il rene. La prognosi delle malattie ischemiche è molto variabile perché dipende dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 54
Vocabolario
encèfalo
encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali