• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Medicina [236]
Biologia [73]
Anatomia [71]
Patologia [64]
Zoologia [44]
Biografie [42]
Neurologia [32]
Fisiologia umana [27]
Temi generali [21]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]

Encefalopatie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 546) Encefalopatie spongiformi trasmissibili Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] qui, attraverso i nervi periferici e mediante il trasporto assonale lento, l'agente raggiunge il midollo spinale e l'encefalo dove continua a replicarsi provocando la formazione di PrP patologica, quindi l'insorgenza dei sintomi clinici e infine la ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalopatie (3)
Mostra Tutti

paleoencefalo

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, parte dell’encefalo che comprende le più antiche formazioni nervose (paleopallio e archipallio). Contrapposto a neoencefalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

epifisi

Enciclopedia on line

Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔). Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] Le e. sono costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto compatto, a sua volta parzialmente rivestito di cartilagine (cartilagine articolare). Le e. hanno forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – GHIANDOLA PINEALE – INFIAMMAZIONE – CARTILAGINE – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifisi (1)
Mostra Tutti

rombencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

rombencefalo La terza vescicola dell’encefalo embrionale; è situata posteriormente al mesencefalo e si continua caudalmente col midollo spinale. Nello stadio successivo dello sviluppo, o stadio a cinque [...] vescicole, il r. si suddivide in metencefalo, anteriore, e mielencefalo, posteriore. Nell’adulto dal r. si sviluppano il midollo allungato, la protuberanza anulare o ponte di Varolio e il cervelletto ... Leggi Tutto

elettroencefalografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroencefalografo elettroencefalògrafo [Comp. di elettro-, encefalo- e -grafo] [FME] Apparecchio per registrare l'attività elettrica del cervello; è costituito da una serie di elettrodi da applicare [...] sulla cute del cranio, un commutatore per selezionare i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico a più canali e un registratore multiplo, con più penne che disegnano su una zona di carta, scorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] facilitando la partizione topografica dei suoi numerosi nuclei. L’ipotalamo è ben visibile sulla porzione centrale della base dell’encefalo. Sulla sua superficie ventrale, che è in rapporto con il chiasma ottico, sono visibili i corpi mamillari, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

MIDOLLO allungato

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] , o più profondamente nella sostanza reticolare grigia, hanno sede i nuclei di origine o di terminazione dei nervi encefalici enumerati di sopra; e con essi stanno in rapporto i fascetti delle rispettive fibre radicolari. Fascetti simili discendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO allungato (1)
Mostra Tutti

talamo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

talamo Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] siano comprese nella compagine del talamo o ne stiano all’esterno, sono denominate, rispettivamente, sostanza bianca intratalamica e sostanza bianca peritalamica. Tali fibre connettono fra loro i nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talamo (1)
Mostra Tutti

polioencefalite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] ) è caratterizzata dalla localizzazione di un processo degenerativo nella sostanza grigia della metà superiore del tronco dell’encefalo e nei corpi mammillari, che può estendersi ai distretti inferiori bulbari (regione del IV ventricolo e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORPI MAMMILLARI – METABOLISMO – ENCEFALO – CEFALEA – VOMITO

neuroporo

Enciclopedia on line

L’apertura anteriore del tubo neurale (➔ encefalo). Al termine del differenziamento delle tre vescicole cerebrali, viene a trovarsi nella parte ventrale del prosencefalo, dove costituisce il processo neuroporico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PROSENCEFALO – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroporo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
encèfalo
encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali