neurofarmacologia
Paolo Tucci
Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.
Campi di applicazione
Tipicamente, [...] di Alzheimer e l’epilessia. Tali malattie dipendono dalla disfunzione di uno o più gruppi di cellule nervose dell’encefalo, per cui sono caratterizzate da deficit neurologici o anche dalla compromissione di alcune facoltà mentali come, per es ...
Leggi Tutto
microtrauma
Trauma di entità minima, causa di lesioni di ordine microscopico: raggiunge interesse clinico se ripetuto con una certa continuità. Particolare rilevanza assumono i m. nell’ambito scheletrico: [...] nelle cartilagini articolari, proliferazione reattiva del tessuto fibroso connettivale, artrosi delle articolazioni interessate. M. cranici interessano l’encefalo dei pugili e di altre categorie di atleti (acrobati, trapezisti, tuffatori). ...
Leggi Tutto
corea
Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] del sistema extrapiramidale di varia origine (c. sintomatiche o iatrogene). In ogni caso corrisponde a lesioni dei gangli della base dell’encefalo, spec. del nucleo striato.
C. di Syndeman: detta anche c. minor o ballo di s. Vito, deriva da un ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] degli engrammi. Alla base di queste concezioni vi sono i seguenti fatti sperimentalmente accertati: dimostrazione anatomica di circuiti riverberanti nell'encefalo ad opera di R. Lorente de Nó e S. Ramon y Cajal; amnesia di un evento entro un'ora dal ...
Leggi Tutto
GIUGULARI, VENE (dal lat. iugulum, parte anteriore della base del collo)
Giuseppe Favaro
Sono così designate in anatomia alcune formazioni del collo, e specie le vene maggiori di esso, pari, una destra [...] al sistema dell'esterna.
La vena giugulare interna raccoglie il sangue proveniente dalla cavità cranica e principalmente dall'encefalo, facendo seguito, a livello della parte laterale del foro giugulare nella base del cranio, al seno venoso trasverso ...
Leggi Tutto
FRORIEP, August von
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Weimar il 10 settembre 1849, morto l'11 ottobre 1917 a Tubinga. Ebbe per maestri Henle, Hoppe Seyler, Ludwig, His e Braune, del quale fu assistente [...] di anatomia, embriologia e istologia; gli studî suoi più importanti riguardano la morfologia del capo: cranio, encefalo, nervi cranici, occhio, alla cui conoscenza, specie interpretativa, portò contributi del più alto valore: Entwicklungsgeschichte ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] ipersensibilità alle terapie neurolettiche e un ridotto accumulo a livello del nucleo striato (posto alla base dell’encefalo) del trasportatore della dopammina, che viene valutato mediante SPECT (tomografia a emissione di singolo fotone). Le tecniche ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] da fasci di fibre nervose alla corteccia cerebrale, al talamo, al corpo striato, ai centri autonomi del tronco encefalico e del midollo spinale. In generale, nell'ipotalamo si distinguono due aree funzionali: una anteriore, ad azione prevalentemente ...
Leggi Tutto
nervo
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] dall’associazione di fibre nervose che emergono dall’asse cerebrospinale sotto forma di radici e confluiscono in un tronco unico; dall’encefalo originano 12 coppie di n. cranici, dal midollo spinale 31 coppie di n. spinali. Lungo il loro decorso i n ...
Leggi Tutto
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] , il t. è più lungo nelle femmine che nei maschi. Dopo i 14 anni, però, tale rapporto si ribalta. T. dell’encefalo La porzione del sistema nervoso centrale che congiunge il cervello in senso stretto con il midollo spinale. Risiede nella fossa cranica ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...