afasia
Perdita della capacità di esprimere o di comprendere le parole. Nel primo caso, il malato comprende quanto gli viene detto e, se richiesto, si esprime a gesti, ma non sa formulare in parole il [...] appare come espresso in lingua straniera. Le a. sono dovute a lesioni anatomiche di determinate regioni dell’encefalo. L’interpretazione patogenetica classica, di notevole valore didattico e storico perché caso particolare e punto di partenza della ...
Leggi Tutto
trabecola In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In anatomia microscopica, t. di Remak, file di cellule epatiche che appaiono ramificate e separate da piccoli [...] ipofisaria. Con il procedere dello sviluppo, si fondono con le capsule cartilaginee e ottiche e si estendono lateralmente ai lati dell’encefalo e insieme alle cartilagini sfenolaterali vanno a costituire le pareti laterali della scatola cranica. ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] dal C. furono i tumori intracranici e la patologia della piccola circolazione. Il primo argomento culminò nella densa inIonografia I gliomì dell'encefalo (Bologna 1933, e in Arch. ital. di anat. e ist. patol., IV[1933], pp. 259-692), i cui contributi ...
Leggi Tutto
stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] ., s. acustiche (o midollari), i sottili filamenti biancastri che si trovano sul pavimento del IV ventricolo dell’encefalo.
Si dicono striate le formazioni anatomiche caratterizzate, macroscopicamente o microscopicamente, da s., come il corpo striato ...
Leggi Tutto
fascicolo cuneato
Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] provenienti dai segmenti toracici superiori e cervicali del midollo spinale. Esso decorre in senso ascendente (cioè verso l’encefalo) nel midollo spinale ispilaterale, in posizione laterale rispetto al fascicolo gracile e al setto mediale del midollo ...
Leggi Tutto
fascicolo gracile
Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] segmenti sacrali, lombari e toracici inferiori del midollo spinale. Esso decorre in senso ascendente (cioè verso l’encefalo) nel midollo spinale ispilaterale, lateralmente al setto mediale del midollo. Il fascicolo gracile termina nella parte caudale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] fibre nervose che penetrano nel sistema nervoso centrale (fibre sensitive) o ne emergono (fibre motrici). Le r. dei nervi encefalici hanno origine e decorso differenti fra loro. Le r. dei nervi spinali emergono appaiate (r. anteriore e posteriore) da ...
Leggi Tutto
postencefalitica, sindrome
Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] possibile) e, soprattutto, dalla situazione immunitaria del soggetto, nonché dalla localizzazione e dall’estensione delle lesioni nell’encefalo. La necrosi emorragica e l’edema cerebrale, per es., agiscono in fase acuta come massa occupante spazio e ...
Leggi Tutto
scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica (scintigramma o scintillogramma) della distribuzione del materiale radioattivo concentrato elettivamente in un organo [...] , ma soprattutto per fornire ragguagli di carattere funzionale; ciò specialmente per quegli organi (tiroide, pancreas, encefalo, fegato, cuore) per i quali le metodiche radiologiche tradizionali forniscono informazioni incomplete.
La s. risulta ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] le immagini a distanza (De Dominicis 1992). Queste nuove tecniche consentono un immediato impatto anatomico con strutture quali l'encefalo, il midollo spinale (TC, RM), il cuore (ecografia, RM), il mediastino (TC, RM), il pancreas e il surrene (TC ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...