Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] del coma, che del resto lo precede quasi sempre. La più tipica è rappresentata da un insulto acuto e diffuso dell'encefalo, di tipo traumatico oppure ipossico-ischemico, ed è in questi casi che lo SV è stato inizialmente descritto; tuttavia, anche ...
Leggi Tutto
tronculare, anestesia
Anestesia che si pratica a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso.
I fasci di raccolta (tronchi) dei nervi
La sensazione dolorosa [...] e viscerali attraverso i nervi sensitivi che portano lo stimolo verso il midollo spinale e da qui vengono trasmessi all’encefalo dove viene elaborata la sensazione del dolore (per es., la sensazione di bruciore di un dito troppo vicino al fuoco ...
Leggi Tutto
cerebroplegia
Denominazione di un complesso di malattie cerebrali riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori (per lo più paresi, emiplegie o paraplegie) e turbe psichiche, che si manifestano [...] , saturnismo), infettiva (sifilide) o traumatica del capo. Nel parto prematuro l’ossificazione del cranio è insufficiente e l’encefalo può essere leso da traumi emorragici. L’asfissia del neonato porta a stasi venosa e favorisce la rottura delle vene ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui viene indicata la figura piana del rombo
Anatomia
L. poplitea (o cavo popliteo) Regione posteriore del ginocchio i cui lati sono costituiti superiormente dai muscoli semimembranoso [...] il cavo decorrono l’arteria, la vena e il nervo poplitei.
L. ottico-peduncolare Regione situata alla base dell’encefalo e delimitata anteriormente dalle due benderelle ottiche e dal chiasma e posteriormente da due peduncoli cerebrali.
Araldica
Pezza ...
Leggi Tutto
lemnisco mediale
Fascio di fibre nervose che ha origine al livello del bulbo dai nuclei delle colonne dorsali (nuclei gracile e cuneato), e che trasporta al cervello gli impulsi nervosi relativi alle [...] , le fibre di ciascun lato attraversano il bulbo e si incrociano per portarsi nella sezione controlaterale del tronco dell’encefalo (mediante le fibre arcuate interne) e a scendere, passando per il ponte e il mesencefalo, al talamo controlaterale. Al ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] del Sistema Nervoso Centrale (SNC), collocata in posizione periferica. Al pari di altri organi centrali (quali l’encefalo o il midollo spinale), la retina è formata da neuroni, cellule nervose eccitabili che comunicano tramite sinapsi chimiche ...
Leggi Tutto
placca senile
Reperto autoptico tipico della demenza degenerativa di tipo Alzheimer, consistente in aggregati di resti assonali rigonfi di mitocondri associati o meno, a seconda dell’età della placca, [...] quasi esclusivamente da amiloide. Le placche hanno una distribuzione tipica: interessano prevalentemente la corteccia di tutto l’encefalo, ma hanno la concentrazione massima nella parte mediale del lobo temporale (in particolare nell’ippocampo, nel ...
Leggi Tutto
abenula
Cordoncino fibroso che limita medialmente su due lati l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandola pineale.
Trigono dell’a.: piccola [...] a fibre mieliniche della stria midollare, fascio di fibre nervose afferente dai centri olfattivi della base dell’encefalo; le fibre della stria midollare raggiungono il nucleo abenulare dopo essersi incrociate attraverso la commessura dell’abenula ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] da forami del cranio (fig. 2). Negli Ittiopsidi sono 10 paia; negli Amnioti se ne aggiungono 2 paia caudalmente all’encefalo. Ne risultano 12 paia, denominati, secondo la loro funzione e posizione: I paio, olfattorio; II, ottico; III, oculomotore; IV ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] da un complesso sistema di interazioni fra tre centri cerebrali: il prosencefalo basale, la formazione reticolare del tronco dell’encefalo e il locus coeruleus. Dal punto di vista dell’attivazione cerebrale, il sonno non si presenta omogeneo, ma ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...