• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Medicina [236]
Biologia [73]
Anatomia [71]
Patologia [64]
Zoologia [44]
Biografie [42]
Neurologia [32]
Fisiologia umana [27]
Temi generali [21]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]

cervello, storia evolutiva del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello, storia evolutiva del Aldo Fasolo Da poche cellule nervose a decine di miliardi Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] . La parte più antica del cervello è quella che forma l'asse profondo del sistema nervoso centrale, in continuità fra encefalo e midollo spinale. Oltre a controllare i muscoli volontari della testa, questa parte del cervello regola la vita vegetativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA

steatosi

Dizionario di Medicina (2010)

steatosi Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] Il 90% delle s. è a carico del fegato, ma si possono formare s. anche a carico del rene, del miocardio, dell’encefalo, nelle cellule muscolari scheletriche, ecc. Patogenesi Il meccanismo con il quale si forma la s. non è ancora ben chiarito: sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatosi (1)
Mostra Tutti

emorragia

Enciclopedia on line

Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] varia fase di coagulazione e di frustoli di tessuto nervoso necrotico. Può verificarsi in una qualsiasi zona dell’encefalo, più frequentemente negli emisferi e anche nelle regioni assiali (mesencefalo, ponte, bulbo). La raccolta ematica può rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SOLUZIONE ISOTONICA – TRONCO ENCEFALICO – VASI SANGUIFERI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorragia (3)
Mostra Tutti

chirurgia stereotassica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia stereotassica Paolo Calabresi Sofisticata tecnica neurochirurgica che si avvale di dispositivi stereotassici ad altissima definizione geometrico-spaziale, in grado di localizzare con precisione [...] prevede l’ausilio di indagini neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata o la risonanza magnetica nucleare dell’encefalo, per mezzo di un dispositivo localizzante posto sulla testa del paziente che invia informazioni anatomiche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia stereotassica (1)
Mostra Tutti

ANOSMOTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Gegenbaur chiamò con questo nome quei Mammiferi che hanno l'organo olfattorio ridotto, come i Cetacei, in contrapposizione a tutti gli altri, che lo hanno per lo più bene sviluppato, e che chiamò osmotici. [...] Il Turner, poi, tenendo conto anche dello sviluppo della parte olfattoria dell'encefalo, divise i Mammiferi in anosmotici (Denticeti), macrosmotici (la maggior parte degli altri) e microsmotici (Misticeti, Pinnipedi e Primati). I Primati erano stati ... Leggi Tutto
TAGS: DENTICETI – MAMMIFERI – ENCEFALO – CETACEI

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] destinati all’espianto, non intacca il fatto che, laddove si sia verificata la cessazione definitiva delle funzioni dell’intero encefalo, la vita umana non può essere in alcun modo riattivata e l’individuo sia biologicamente morto. A garanzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

rabbia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] ed è trasmesso di solito con la morsicatura: dal punto di inoculo, seguendo il cilindrasse delle fibre nervose, raggiunge l’encefalo (il periodo d’incubazione della malattia è perciò tanto più breve quanto più l’inoculazione è avvenuta vicino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – MALATTIA INFETTIVA – IMMUNOGLOBULINE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

TREVIRANUS, Gottfried Reinhold

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIRANUS, Gottfried Reinhold Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Brema il 4 luglio 1776, morto ivi il 17 febbraio 1837. Studiò a Gottinga e si laureò in medicina nel 1796, con una tesi De emendanda [...] nel ginnasio di Brema fino alla morte. È autore di molti lavori di anatomia comparata, di cui ricordiamo quelli sull'encefalo del proteo (Gottinga 1819), sull'anatomia degli Aracnidi (Norimberga 1812); si occupò anche di matematica, di medicina, di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – EMBRIOLOGIA – ENCEFALO – GOTTINGA – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRANUS, Gottfried Reinhold (1)
Mostra Tutti

oligodendroglioma

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendroglioma Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente  [...] cellule neuronali. La localizzazione è per lo più emisferica, talvolta talamica con possibile estensione al tronco dell’encefalo. Il carattere della neoplasia è infiltrante, a lento accrescimento. Esistono forme maligne anaplastiche di o.; quello ... Leggi Tutto

dura madre

Enciclopedia on line

La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] la cavità cranica, cui aderisce fortemente (fatta eccezione per la regione temporo-parietale: zona scollabile di Marchand), avviluppa l’encefalo e ha importanti prolungamenti: il tentorio fra il cervello e il cervelletto, la grande falce tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – SELLA TURCICA – GRANDE FALCE – CERVELLETTO – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura madre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
encèfalo
encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali