• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Medicina [236]
Biologia [73]
Anatomia [71]
Patologia [64]
Zoologia [44]
Biografie [42]
Neurologia [32]
Fisiologia umana [27]
Temi generali [21]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorusso Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] Dal punto di vista neurale, il movimento è regolato da un sistema gerarchico a tre livelli: il midollo spinale, il tronco dell’encefalo e la corteccia cerebrale. L’azione di questi centri ha come unica uscita l’attivazione dei motoneuroni e infine la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON – TRATTO CORTICOSPINALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE

nervoso, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] di Brodmann, formano il fascio piramidale che attraversa la capsula interna e scende lungo la parte anteriore del tronco dell’encefalo fino al terzo inferiore del bulbo. Qui avviene l’incrociamento dei due fasci, destro e sinistro, che vanno poi a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA RETICOLARE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE

neurula

Dizionario di Medicina (2010)

neurula Stadio dello sviluppo embrionale, successivo alla gastrula, in cui compare l’abbozzo del sistema nervoso: nella regione dorsale si differenzia una striscia di cellule che costituisce la piastra [...] neurale, da cui si sollevano due pieghe longitudinali che si saldano a formare il tubo neurale; da questo ha poi origine l’encefalo (➔ cervello, sviluppo del). ... Leggi Tutto

Varòlio, Costanzo

Enciclopedia on line

Varòlio, Costanzo Medico (Bologna 1543 - Roma 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia nell'univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra [...] in humano capite observatis (1573), fu pubblicata senza il suo consenso. Per primo iniziò la sezione e la descrizione dell'encefalo dalla base anziché dalla convessità; in tal modo poté mettere in evidenza formazioni che con i metodi di taglio sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varòlio, Costanzo (3)
Mostra Tutti

carotide

Enciclopedia on line

Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] decorso si approfonda nello spessore della ghiandola parotide. La c. interna irrora la parte anteriore e superiore dell’encefalo, il globo oculare e i suoi annessi, penetra nel cranio attraversando il canale carotideo e con un andamento flessuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PAROTIDE – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIA ANONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotide (2)
Mostra Tutti

sinusite

Enciclopedia on line

sinusite Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, [...] . Radiologicamente si evidenzia una ridotta trasparenza delle cavità affette. Complicazioni sono la propagazione dell’infezione a meningi, encefalo, nervo ottico, o la fistolizzazione all’esterno. La terapia è antibiotica per via sistemica o locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FISTOLIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – ANTIBIOTICA – MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusite (2)
Mostra Tutti

istmo

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma. Anatomia Nome dato [...] pancreas, i. dell’utero, i. dell’uretere, i. della tiroide) o a formazioni anatomiche che ne congiungono altre due (i. dell’encefalo). I. aortico Il normale restringimento dell’aorta nel punto in cui l’arco si continua con il tratto toracico. I. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: PONTE DI VAROLIO – METEOROLOGIA – MESENCEFALO – CERVELLETTO – PEDUNCOLI

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] Inizialmente è costituito da un canale (il futuro midollo spinale) che in avanti si dilata in una cavità (il futuro encefalo) la quale ultima si differenzia in tre segmenti successivi che sono, da dietro in avanti, il rombencefalo, il mesencefalo, e ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

lamina

Dizionario di Medicina (2010)

lamina Formazione anatomica più o meno appiattita: l. basilare della coclea, l. cribrosa della sclerotica, l. sopracoroidea, fusca e vitrea della coroide, l. vertebrale. L. quadrigemina: il complesso [...] . terminalis: sottile membrana che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo sviluppo embrionale dell’encefalo. In istologia, l. basale: sottile struttura interposta tra epitelio e connettivo, costituita a sua volta da ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di organi del cervello, agli inizi dell'Ottocento ancora non si era riusciti a individuare con certezza a quale parte dell'encefalo fosse in qualche modo collegata l'attività psichica nel suo complesso, comunque la si volesse intendere; ovvero non vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 54
Vocabolario
encèfalo
encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali