• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [35]
Patologia [15]
Biologia [7]
Microbiologia [4]
Neurologia [7]
Zoologia [4]
Biografie [5]
Psichiatria [3]
Anatomia [3]
Discipline [3]

neurotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

neurotropismo Affinità di determinati agenti patogeni (per es., Toxoplasma gondii, HIV, virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica, ecc.) e di alcune sostanze chimiche a localizzarsi [...] riguarda i microrganismi, il n. può non essere obbligato ed esiste la possibilità di lesioni nervose (meningiti ed encefaliti) causate da patogeni solitamente non neurotropi (ECHO, Coxsackie, Herpes simplex, Arbovirus, ecc.) e che virus una volta ... Leggi Tutto

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369) Giuseppe GIUNCHI FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] rare. Le più importanti localizzazioni della febbre ondulante sono le seguenti: 1) Nervose (neurobrucellosi: meningiti, encefaliti, mieliti, radicoliti e neuriti brucellari). Carattere comune di tutte le neurobrucellosi è la loro comparsa ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITI – STREPTOMICINA – OSTEOARTRITE – ENDOCARDITE – SULFAMIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti

demielinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

demielinizzazione Alterazione degenerativa delle guaine mieliniche fino alla loro frammentazione e scomparsa (con eventuale integrità della fibra nervosa, centrale o periferica). Il fenomeno, di incerta [...] vasto numero di encefalopatie di varia natura, ma compare come lesione primitiva ed elettiva in un ristretto numero di encefaliti, dette appunto demielinizzanti, quali la sclerosi multipla o a placche, la sclerosi periassiale diffusa (malattia di J ... Leggi Tutto

CRIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] frena le emorragie endocraniche, rallenta o inibisce l'evoluzione di processi infiammatorî (meningiti, encefaliti); sul torace può arrestare emorragie polmonari, calmare dolori pericarditici, agire in senso tonico-sedativo su particolari stati di ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – ACIDO CARBONICO – TELEANGECTASIE – RAOUL PICTET – DERMATOLOGIA

Coxsackie

Enciclopedia on line

Centro degli Stati Uniti, nello stato di New York. Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] per contagio diretto da uomo a uomo. Gli organi più colpiti sono il sistema nervoso (meningiti asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), il cuore (miocarditi e pericarditi), la cute e le mucose (erpangina, faringite nodulare ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – STATI UNITI – INFEZIONE – NEW YORK

BONFIGLIO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Neuropsichiatra, nato a Lentini il 19 gennaio 1883. Allievo di E. Kraepelin, A. Alzheimer e A. Wassermann. Libero docente di clinica delle malattie nervose e mentali nel 1913; direttore dell'ospedale psichiatrico [...] produttiva) in Nissl's Arbeiten, vol. III, fasc. 2,1909; Nuovi dati e nuove vedute sulla così detta encefalite spontanea del coniglio etc., in Note e Riviste di psichiatria, n. 3,1925; Die umschriebene Atrophie der Basalganglien, in Zeits. ges ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – PROTOZOARIA – PSICHIATRIA – ENCEFALITE – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFIGLIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRENASTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENASTENIA (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza") Vittorio Challiol Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela [...] fasi dello sviluppo extrauterino. Lo stimolo perturbatore può essere di varia specie: le malattie cerebrali (dalle meningo-encefaliti alle emorragie) e il fattore morboso eredo-degenerativo sono le cause più comuni. Basandosi appunto sulla prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – PSICHIATRIA – IDROCEFALO – ENCEFALITI – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENASTENIA (5)
Mostra Tutti

rallentamento psicomotorio

Dizionario di Medicina (2010)

rallentamento psicomotorio Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] di farmaci ipnotici, sedativi e antipsicotici, sostanze stupefacenti), malattie infettive del cervello (meningiti, encefaliti), malattie metaboliche (encefalopatie metaboliche acquisite), tumori, ipertensione endocranica ed edema cerebrale. Le ... Leggi Tutto

attenzione

Dizionario di Medicina (2010)

attenzione Processo mentale che permette di concentrare o di indirizzare l’attività psichica su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale, sia di ordine rappresentativo. In psicologia è un processo [...] netto risalto sul contesto in cui è inserita. In psicopatologia l’aumento dell’a. (iperprosexia) si osserva in alcune encefaliti e in fenomeni maniacali; la diminuzione dell’a. (aprosexia) è propria invece delle condizioni di disturbo organico della ... Leggi Tutto

EROTOMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È esaltazione sempre morbosa (da non confondersi con l'erotismo), per lo più di tipo ossessivo, degl'impulsi sessuali, esclusivamente o prevalentemente a carico dell'elemento psichico, spesso anche senza [...] o collaterale, persistente o accessionale, nel decorso di psicosi tossiche e infiammatorio-degenerative (stati maniacali acuti, encefaliti, demenza senile) nelle quali le immagini, i discorsi, gli atteggiamenti a contenuto erotico dominano il campo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTOMANIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
encefalite
encefalite s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente diverse tra loro per caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali