• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Medicina [108]
Patologia [46]
Biografie [31]
Biologia [25]
Zoologia [10]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [9]
Microbiologia [7]
Neurologia [7]
Chimica [7]

neurotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

neurotropismo Affinità di determinati agenti patogeni (per es., Toxoplasma gondii, HIV, virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica, ecc.) e di alcune sostanze chimiche a localizzarsi [...] riguarda i microrganismi, il n. può non essere obbligato ed esiste la possibilità di lesioni nervose (meningiti ed encefaliti) causate da patogeni solitamente non neurotropi (ECHO, Coxsackie, Herpes simplex, Arbovirus, ecc.) e che virus una volta ... Leggi Tutto

letargia

Dizionario di Medicina (2010)

letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da malattie psichiche, tripanosomiasi africana, encefalite letargica, tumori del tronco encefalico, [...] ipnotismo. Durante la l. si ha atonia muscolare e perdita della sensibilità. Il paziente letargico si sveglia molto difficilmente, anche con stimoli violenti. La l. si distingue dalla narcolessia, che ... Leggi Tutto

neurotropismo

Enciclopedia on line

Tendenza di determinati agenti morbosi a localizzarsi elettivamente nel tessuto nervoso; per es., Toxoplasma gondii, il virus della rabbia, quello della poliomielite, quello dell’encefalite epidemica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOXOPLASMA GONDII – POLIOMIELITE

meningoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalite Mario De Caro Infiammazione contemporanea, acuta, subacuta o cronica, delle meningi e dell’encefalo, che si verifica per estensione alle meningi di un’encefalite (➔), o all’encefalo [...] di una meningite (➔), o, ancora, per il coinvolgimento già all’esordio di queste strutture. Le m. tipiche con quest’ultima patogenesi sono la sifilitica (➔ neurolue), quelle da protozoi e da altri parassiti: ... Leggi Tutto

neurassite

Dizionario di Medicina (2010)

neurassite Malattia infiammatoria che interessa il sistema nervoso e gli involucri meningei. La maggior parte delle n. ha genesi virale. Alle n. appartengono le varie forme di encefalite (encefalite [...] epidermica, americana o di St. Louis, giapponese, del tifo esantematico, da virus Coxsackie, erpetica, post-vaccinica e para-infettiva), la neuromielite ottica, la poliomielite anteriore acuta. Dal punto ... Leggi Tutto

mesencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

mesencefalite Flogosi acuta o cronica del tratto mesencefalico. Può costituire un processo circoscritto a sé stante o essere l’espressione clinica e anatomopatologica più appariscente di un’encefalite [...] diffusa ... Leggi Tutto

Gamna, Carlo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Torino 1886 - ivi 1950); prof. di patologia e clinica medica a Siena e poi (dal 1937) di clinica medica a Torino. Autore di contributi scientifici sull'encefalite epidemica, sulle splenomegalie [...] croniche, sulla tubercolosi polmonare, sullo scompenso cardiaco e di un trattato di medicina interna (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SPLENOMEGALIE – TUBERCOLOSI – TORINO

Bonfìglio, Francesco

Enciclopedia on line

Bonfìglio, Francesco Neuropsichiatra italiano (Lentini 1893 - Roma 1966). Direttore dell'ospedale psichiatrico provinciale di Roma dal 1939 al 1954. Il B. ha legato il suo nome a ricerche di importanza fondamentale nel campo [...] della patologia sperimentale (encefalite produttiva di B., encefalite protozoaria del coniglio), dell'istopatologia (paralisi progressiva), dell'anatomia clinica (demenze presenili) del sistema nervoso, e agli studî per una radicale riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENTINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfìglio, Francesco (2)
Mostra Tutti

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] placche, Dulbecco riuscì in un primo momento a sviluppare un preciso metodo di isolamento e saggio del virus dell’encefalite equina (Dulbecco, 1952b), per poi dedicarsi, con l’aiuto della scienziata tedesca Marguerite Vogt, al ben più rilevante virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

letargia

Dizionario di Medicina (2010)

letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può evolvere verso il coma. La l. è dovuta solitamente a lesioni dell’area ipotalamo-mesencefalica, sia per tumori [...] o ictus sia per encefalite (➔), in partic. encefalite letargica, encefaliti infettive da virus o da protozoi (come la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno). Un altro gruppo eziologico è costituito da alterazioni metaboliche: ipoglicemia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
encefalite
encefalite s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente diverse tra loro per caratteristiche...
encefàlico
encefalico encefàlico agg. [der. di encefalo] (pl. m. -ci). – Dell’encefalo, relativo all’encefalo: massa e., tronco e., nervi encefalici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali