• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [164]
Archeologia [45]
Arti visive [102]
Biografie [49]
Architettura e urbanistica [5]
Pittura [5]
Religioni [4]
Storia [4]
Storia antica [4]
Letteratura [3]
Chimica [2]

ENCAUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCAUSTO M. Cagiano de Azevedo Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès). La letteratura sull'e. nell'antichità [...] il IV sec. d. C. Alcuni sono dipinti a tempera, come quello del museo di Firenze, altri invece sono dipinti certamente ad encausto. Fra questi ve ne sono di quelli in cui i colori sono stati spalmati con il pennello (Vienna, Kunsthistorisches Museum ... Leggi Tutto

ENKAUSTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENKAUSTÈS I. Calabi Limentani Per il pittore che usava la particolare tecnica dell'encausto, a cera a caldo, in autori ed in iscrizioni greche anche di età greco-romana si trova il termine enkaustès [...] o anche enkautès; un'iscrizione ricorda un agalmatopoiòs e., coloratore ad encausto di statue (Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, i, 232; v. agalmatopoiòs). ... Leggi Tutto

NIKANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANOR (Νικάνωρ, Nicanor) R. Pincelli Pittore di Paro, ricordato come uno dei primi pittori ad encausto, insieme a Polignoto e Mnasilaos (Plin., Nat. hist., xxxv, 122). Lo Pfuhl non accetta l'opinione [...] del Winter (Arch. Anz., xii, 1897, 135) che pone N. e Mnasilaos in età arcaica. Il Rumpf lo considera contemporaneo di Polignoto (V sec. a. C.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1072; H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

SOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates) P. Moreno 2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C. Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] Nikophanes (v.) stimato solo dagli intenditori; poiché quest'ultimo è un discepolo di Pausias, si ritiene che S. appartenga alla stessa scuola sicionia e probabilmente alla medesima generazione di Nikophanes ... Leggi Tutto

MNASILAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASILAOS (Μνασίλαος) L. Guerrini Pittore di Paro, del V sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 122) insieme con Polignoto e Nikanor tra i pittori che usarono della tecnica ad encausto. In [...] taluni manoscritti pliniani il nome appare nella forma Arkesilaos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1072; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, s. v. Arkesilaos; A. Rumpf, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

PROTOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMACHOS (Πρωτόμαχος) Red. Pittore di Alicarnasso, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto da un'iscrizione frammentaria del santuario di Atena a Lindo appartenente ad un'opera plastica [...] che Timokles di Cnido aveva scolpito e che P. aveva dipinto ad encausto (ἐνέκαυσ[ε]). L'iscrizione è databile intorno al 225 a. C. Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, n. 126; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1957, c. 985, s. v., n. 5. ... Leggi Tutto

ANTIDOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIDOTOS (᾿Αντίδοτος, Antidotus) L. Forti Pittore ateniese, del IV sec. a. C., scolaro di Euphranor e maestro di Nikias. Le opere di A. di cui abbiamo notizia rappresentavano un combattente con lo scudo; [...] un lottatore; un trombettiere. Sembra che A. usasse anche la tecnica ad encausto. Il giudizio tramandatoci su di lui: diligentior quam numerosior, ha avuto diverse interpretazioni; la più accettabile è che i suoi quadri furono più accurati che ricchi ... Leggi Tutto

ELASIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELASIPPOS (᾿Ελάσιππος, Elasippos) M. B. Marzani Pittore greco forse di Egina, di cui non si conosce l'epoca precisa, ma probabilmente vissuto al più tardi nel sec. V a. C. Da quanto dice Plinio (Nat. [...] hist., xxxv, 122) pare che egli sia stato uno dei primi pittori che lavorarono ad encausto, ancora prima di Aristeides (v.); il quadro sul quale egli aveva scritto ἐνέκαεν (Elasippos quoque Aeginae picturae suae inscripsit ἐνέκαεν) rappresentava, ... Leggi Tutto

Caylus, Anne-Claude-Philippe conte de

Enciclopedia on line

Archeologo, collezionista, incisore (Parigi 1692 - ivi 1765): una delle personalità più spiccate negli studî antiquarî del sec. 18º. Compì numerosi viaggi, tra cui più importanti quelli in Asia Minore [...] di Parigi. Mostrò particolare interesse per i problemi tecnici dell'arte antica (fu lui a scoprire la tecnica dell'encausto). Tra i suoi molti scritti, il Recueil d'antiquités égyptiennes, étru sques, grecques et romaines (7 voll., 1752-1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – PARIGI – ITALIA

IAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IAIA (Iaia, Laia, Lala) R. Pincelli Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] di Varrone (Plin., Nat. hist., xxxv, 147), cioè intorno al 100 a. C. Abile nella tecnica a tempera e ad encausto e famosa come ritrattista, eseguì l'autoritratto allo specchio e un grande ritratto di vecchia a Neapolis. Rapidissima nel dipingere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
encàusto
encausto encàusto s. m. [dal lat. encaustus, gr. ἔγκαυστος, der. di ἐγκαίω «riscaldare»]. – 1. Tecnica pittorica, in uso spec.nell’antichità greca e romana, che adopera colori sciolti nella cera bollente: pittura a e.; dipingere a encausto....
encàustica
encaustica encàustica s. f. [dal lat. encaustĭca (ars), gr. ἐγκαυστική (τέχνη)]. – L’arte del dipingere a encausto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali