• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [43]
Biologia [13]
Chimica [25]
Temi generali [8]
Biochimica [8]
Chimica organica [6]
Chimica fisica [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

Simmetrie in biologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie in biologia MMario Ageno di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] diversi tra loro, se non possiede un piano di simmetria, è (come subito si verifica) una molecola chirale. I due opposti enantiomeri di una sostanza a molecola chirale vengono distinti l'uno dall'altro (e caratterizzati con le lettere D ed L premesse ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI

asimmetria

Enciclopedia on line

Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita. Chimica Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] di reazione in modo tale da poter distinguere i lati di attacco del reagente che porta alla formazione di un enantiomero o dell’altro. Nella fig. vengono illustrate le caratteristiche steriche di una reazione di idrogenazione di un chetone. L’attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PALEONTOLOGIA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – STEREOCHIMICHE – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – ENANTIOMERI

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMMETRIA Mario Ageno . Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] Si è cercato prima di tutto d'individuare in natura un qualche agente fisico asimmetrico, capace di favorire uno dei due enantiomeri di ciascuna sostanza o all'atto della produzione o nel corso di processi fisici o chimici in cui la sostanza possa ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – STRUTTURA CRISTALLINA – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] interstrato. Tutto ciò è però vero solo per le miscele racemiche. Quando viene usata una soluzione di uno solo degli enantiomeri, l'adsorbimento è commisurato alla capacità di scambio dei cationi, cioè è pari soltanto alla metà di quello precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Uniti (stimato in oltre 250 miliardi di dollari annui) fosse costituito da principi attivi costituiti da un unico enantiomero. Come risultato di questa crescente domanda di principi attivi chirali, il mercato di intermedi chirali, necessario per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] più semplice, qualcosa di simile all'RNA, ma un quasi-RNA. In particolare, il fenomeno di inibizione causato dagli enantiomeri ha portato a supporre che il primo materiale genetico fosse una molecola achirale (o protochirale), simile all'RNA, basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] di più semplice, qualcosa di simile all'RNA, un quasi-RNA. In particolare, il fenomeno di inibizione causato dagli enantiomeri ha portato a supporre che il primo materiale genetico fosse una molecola achirale (o protochirale), simile all'RNA, basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri. La sua molecola è chirale; esistono quindi due enantiomeri, l’uno speculare all’altro, il D-glucosio e l’L-glucosio. Dei due, solo il primo (D) è quello utilizzato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] α-amminobutirrico, acido β-amminobutirrico e acido γ-amminobutirrico. Degli amminoacidi con centri asimmetrici sono stati trovati sia gli enantiomeri D che quelli L. La presenza di amminoacidi non proteici e di amminoacidi con uguale quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
1 2
Vocabolario
enantiòmero
enantiomero enantiòmero agg. e s. m. [comp. di enantio- e -mero]. – In chimica, detto di composto che si presenta in forme enantiomorfe (sinon. di isomero ottico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali