• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Trasporti aerei [6]
Trasporti [6]
Diritto privato [6]
Informatica [2]
Diritto amministrativo [2]
Diritto del lavoro [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]

ENAC

Enciclopedia on line

Sigla di Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, istituito nel 1997 e dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Svolge attività di controllo della sicurezza tecnica dei voli, di prevenzione di atti illeciti a terra, di vigilanza sulla qualità dei servizi, di tutela dell’ambiente e del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – TRASPORTI AEREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENAC (1)
Mostra Tutti

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] il capitale investito; h) d.l. n. 78/2009 convertito con modificazioni nella l. n. 102/2009: possibilità per l’ENAC di stipulare contratti di programma con i gestori aeroportuali con traffico superiore agli otto milioni di passeggeri in deroga alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga Con l’approvazione [...] ) entro e non oltre il 31.12.2012. Al riguardo, deve segnalarsi che il 19.10.2012 il consiglio di amministrazione dell’Enac ha varato i contratti di programma in deroga anche per i sistemi di Roma e Venezia, rispettivamente con le società AdR e Save ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Nuovi compiti per il personale aeronautico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi compiti per il personale aeronautico Daniele Ragazzoni Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] rispettivamente gli annessi ICAO 2 e 11. 14 Lo State safety programme – Italy, II ed., del gennaio 2015 è reperibile sul sito dell’ENAC. 15 In G.U. 11.11.2014, n. 262. In generale sulle modifiche apportate nelle materie marittima ed aerea dalla l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza Alessandro Zampone La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] quali è riservata la disciplina per gli RPA di massa operativa al decollo inferiore ai 150 kg. Recentemente, l’Italia, tramite l’ENAC, ha emanato il proprio regolamento (n. 42/2013 del 16.12.2013) che fornisce i requisiti da soddisfare per le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La disciplina delle operazioni degli aeromobili

Libro dell'anno del Diritto 2014

La disciplina delle operazioni degli aeromobili Giovanni Marchiafava In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] ). L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha reso noto che comunicherà alla Commissione europea 3922/1991 e dalla norma tecnica JAR-OPS 3, adottata dall’Enac mediante un apposito regolamento3. I profili problematici: certificato di operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] dei servizi di n. aerea, ha promulgato la legisl. 9 nov. 2004 nr. 265. Secondo tale provvedimento legislativo l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), agenzia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è l'ente regolatore e garante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

Le regole dell'aria comuni per il traffico aereo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo Giovanni Marchiafava Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] europeo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma), n. 7, dicembre 2012. 4 Cfr. Nota informativa dell’Enac 4.12.2012, n. NI-2012-016. 5 Tullio, L., La normativa regolamentare dell’aviazione civile, in Studi per Pau, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] del capitale oggetto di investimento; d) l’ammortamento degli investimenti nuovi ed indicati nei contratti di programma tra Enac e gestore aeroportuale come approvati dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

aeroporto

Enciclopedia on line

Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere [...] aviosuperfici non sono beni demaniali. Le strutture aeroportuali di proprietà dello Stato sono assegnate in uso gratuito all’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che provvede ad affidarle in concessione agli enti di gestione aeroportuale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RADIOASSISTENZA – PORTANZA – SS. C.C – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroporto (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Enac
Enac s. m. inv. Acronimo di Ente nazionale per l’aviazione civile, istituito con decreto legislativo n. 250 del 25 luglio 1997. ◆ Sull’incidente sono state aperte due inchieste, una della magistratura ordinaria e l’altra dell’Enac, l’Ente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali