• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [16]
Storia [10]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Lingua [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Temi generali [5]
Fisica [4]

Maria di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] dall’incipit, che richiama esplicitamente un topos classico, ma qui più esattamente evangelico e paolino: Ki Deus as duné escïence / e de parler bone eloquence / n’en s’en deit taisir ne celer, / ainz se deit voluntiers mustrer (“Chi ha avuto da Dio ... Leggi Tutto

commutazione di codice

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] … non lo so, boh! […] Com’è che io prima appena sto per en/ per arrivare all’università, già … comincio a … ca mi mi svota mi svota volgare: «Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti». Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PICCOLO MONDO ANTICO – ANTONIO FOGAZZARO – VINCENZO CONSOLO – SOCIOLINGUISTICO

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] Dre dodhex pen dr’inferno quilò si se comenza: quest en parol da planze a l’om k’à cognoscenza; ki ha oreg sì olza, ki ha cor sì intenda, ki sa si meta in ovra, ki no sa sì imprenda. S’el foss ki ben odisse de quelle grang pagure, el se’n devrav ... Leggi Tutto

Il romanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] Contes ou ne puis acorder Mon cuer car raisons ne me laisse. Car ki verté trespasse et laisse Et fait venir son conte a fable, Ce ne doit estre chose estable Ne recetée en nule court Il proposito di Guilhem de Nivers di amare Flamenca  Flamenca Da ... Leggi Tutto

DE ANGELIS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo Giuliano Bertuccioli Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] que padecieron por la confession de nuestra sancta Fee catholica en Iapon quince Religiosos de la Provincia de S. Gregorio... (1955), pp. 492-500, 575-582; Id., Hoku-ho tanken-ki (Memorie della esplorazione dei Nord), Tokio 1962, passim; They came to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IEYASU TOKUGAWA – CASTROGIOVANNI – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Fermi, Enrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fermi, Enrico Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] k a un gruppo di stati n con energia intorno a En è proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice |Hkn| del termine è racchiuso in un volume di lato L, ha componenti quantizzate come ki=nℏ2π/L; si vede dunque che se il sistema contiene N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Türk Edebiyatï, ivi 1930; Ḥikmet Feridūn, Bugün de dyorlar ki..., ivi 1932; Köprülü-Zādeh Meḥmed Fu'ād, Bugünkü Edebiyyāt, turcs de l'U.R.S.S.; B. Nikitine, La littérature des Musulmans en U.R.S.S., in Revue des Études Islamiques, 1934, fasc. III ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dello Tsang-po (Brahmaputra) dalle sorgenti fino alla confluenza del Ki-chu (il fiume di Lhasa). Nel 1867 Nain Singh quinto Dalai Lama vi fu installato ufficialmente col titolo di Panc'en rin po che è proclamato l'incarnazione di Amitabha. Intanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] delle Anacardiacee coltivato nel Giappone e ivi denominato Urushi-no-ki. Esso può raggiungere 10 m. d'altezza e a causa anche dell'esecuzione affrettata. Bibl.: P. Pelliot, Les statues en laque sèche dans l'ancien art chinois, in Journ. Asiat. (1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

HSÜAN TSANG

Enciclopedia Italiana (1933)

HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang) Giovanni Vacca È [...] il nome di religione assunto da un cinese di cognome Ch'ên, famoso pellegrino buddista nato in Ho-nan nel 602 d. C. e morto nel Julien, voll. 2, Parigi 1857-1858; S. Beal, Si-yu-ki, Buddhist Records of the Western World, Londra 1884; id., The Life ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali