• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [16]
Storia [10]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Lingua [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Temi generali [5]
Fisica [4]

BABELE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] testa eretta", il tempio di Marduk, con la torre Ē.-temen-an-ki, "casa del fondamento del cielo e della terra", a nord. conservate alcune rovine. Bibl.: J. Oppert, Expédition scientifique en Mésopotamie, Parigi 1859-1863; H. Winckler, Geschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TIGLATPILESER III – SHAMASH-SHUM-UKĪN – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

BRANCATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Sicilia nel 1607. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1637, morì a Shanghai il 25 aprile 1671. Assunse il nome cinese di Pan Kuo-Kuang. Fu per molto tempo capo della missione dei gesuiti [...] dei suoi abitanti, di cui il più autorevole era un medico, Hsü Ki-yuen, furono battezzati in Shanghai dal B. nel 1640. Nel 1663 si ristampano ancor oggi. Bibl.: H. Cordier, L'imprimerie sino-européenne en Chine, Parigi 1901, pp. 6-7; J. de la Servière ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – EVANGELIZZATA – MATTEO RICCI – SHANGHAI – GESUITI

NIPPUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPPUR Giuseppe Furlani . Antichissima città della Babilonide, che risale ancora al periodo preistorico e godette grande prestigio religioso, e forse anche politico, durante la prevalenza della civiltà [...] sue rovine porta il nome di Niffer. Essa era la città santa del dio Enlil - e perciò il suo nome era scritto En-lil(ki) - divinità della terra, e dio nazionale sumero e anche babilonese prima dell'avvento di Marduk di Babele al supremo posto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – CIVILTÀ BABILONESE – FILADELFIA – NEW YORK – CASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIPPUR (3)
Mostra Tutti

FA-HIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Pellegrino buddhista, nato a Wu-yang (Shan-si), viaggiò in India dal 399 al 414 d. C. La relazione del suo viaggio è importante, non solo per le notizie sull'India, ma anche per la storia del buddhismo. [...] dei suoi viaggi è stata tradotta più volte, da A. Remusat, Foe koue ki, ou Relation des Royaumes bouddhiques, Parigi 1836; da S. Beal, Londra delle sue versioni dal sanscrito in: P.C. Bagchi, Le Canon bouddhique en Chine, Parigi 1927, p. 347. ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – BUDDHISMO – LONDRA – PARIGI – INDIA

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] un, k (r) ha la periodicità del reticolo cristallino. Le bande di energia En (k) e le funzioni di Bloch (1) sono le soluzioni dell'equazione di sui vettori k si tiene conto della regola di selezione ki = kf, perché il vettore d'onda della radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tanto che la leggenda narra che il mitico Ij zi (Ki Ja in coreano), primo capo del popolo coreano, fosse amp; Hudson, 1974. c. trever, A propos des temples de la déesse Anahita en Iran sasanide, "Iranica Antiqua", 1967, VII, pp. 121-32. g. tucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] 9-14 September 2002), in c.s.; M. Honegger, Habitats préhistoriques en Nubie entre le 8e et le 3e millénaire av. J.-C.: l From the Earliest Times to c. 500 BC, Cambridge 1978; J. Ki-Zerbo (ed.), General History of Africa, I. Methodology and African ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] era fiorente. Uno di questi era Bāmiyān dove, dice Hsüan tsang (Si-yu-Ki. A Buddhist Record of the Western World, a cura di S. Beal, - P. Pelliot, Les Grottes de Touen-Huang (Mission Pelliot en Asie Central, 1), 6 voll., Paris 1914-1924; F. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] q che venga croce (con p + q = 1). Indicando con En l'evento elementare consistente nel fatto che si presenti testa all'n-esimo è ove f1 è l'area e gi è il perimetro di Ki. b) Teoria non costruttiva dei grafi Un problema che si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] , Rsen(αi+θ)≈Ji+(θ/α)×[(Ki+Ki+1)/2]−(θ/α)2×[(Ki−Ki+1)/2] (ricordiamo che Ki=Rsen(αi)−Rsen[α(i−1)]). Bhāskara , Arion, Les carrés magiques indiens et l'histoire des idées en Asie, "Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft", 139, 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali