rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] metallico i granuli di alogenuro d'argento di un'emulsione sensibile in bianco e nero impressionati dalla luce, 'immagine latente; hanno lo stesso nome i bagni usati nello sviluppo di emulsioni a colori. ◆ [FSN] R. a barriera di superficie: v. ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] FSD] D. di una molecola isolata: v. vibrazioni reticolari: VI 527 e. ◆ [ELT] D. di un'emulsione fotografica: la d. di risposta (v. sopra) dell'emulsione alla luce. ◆ [ELT] D. di un segnale: la differenza, in decibel o in neper, tra il livello massimo ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] di i., spettri di i.). ◆ [OTT] I. fotografica: il procedimento per il quale s'ottiene direttamente nell'emulsione sensibile l'i. dalla normale immagine latente negativa alla corrispondente immagine latente positiva, cosicché è quest'ultima che s ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] droganti. Allo scopo si usa il processo di incisione selettiva che consiste nella deposizione di uno strato uniforme di emulsione fotosensibile (resist o photoresist) sulla superficie ossidata. Il resist, che è in grado di polimerizzare se esposto a ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] (➔); f) processi termodinamici metastabili (nelle camere a nebbia e in quelle a bolle); g) impressione dei granuli di una emulsione (➔) fotografica.
I r. attualmente più impiegati sono quelli che forniscono in uscita segnali elettrici: r. a gas o r ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] fotosensibile (photo-resist o semplicemente resist). L’esposizione attraverso la maschera dà luogo a polimerizzazione dell’emulsione nelle zone impressionate. Le zone non impressionate sono facilmente asportabili mediante sviluppo, mettendo a nudo lo ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] vengono salificati con ammine, e le v. in cui le resine sono disperse nel mezzo acquoso così da costituire un’emulsione resa stabile mediante l’aggiunta di adatti tensioattivi. Notevole interesse sta suscitando anche una nuova categoria di v. basata ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] d’onda (blu). Nei processi a trasferimento di gelatina, invece, la carta fotosensibile per formare un negativo ha un’emulsione all’alogenuro d’argento che contiene anche uno sviluppatore e un formatore di colore (tannino). Il negativo passa in un ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] , ha molti 'padri' e nasce dalla possibilità di fissare chimicamente un'immagine su una sostanza sensibile alla luce (emulsione), applicata su un supporto trasparente di vetro. L'immagine si ottiene aprendo l'obiettivo della fotocamera in modo da ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] mostrano un’elevata capacità di disciogliere ossigeno. Il contenuto in ossigeno, e quindi la capacità di trasporto, delle emulsioni di PFC dipende dalla pressione parziale dell’ossigeno (PO2) e gli studi finora effettuati hanno dimostrato che per ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...