• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [286]
Fisica [80]
Chimica [53]
Ottica [45]
Medicina [32]
Temi generali [34]
Ingegneria [31]
Arti visive [24]
Industria [27]
Biologia [21]
Cinema [18]

autocromìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocromia autocromìa [Comp. di auto- e cromia] [STF] [OTT] Procedimento per la fotografia a colori, inventato dai fratelli Lumière e ora caduto in disuso, che utilizzava nell'emulsione sensibile al [...] posto degli strati filtranti un reticolo a colori formato da un mosaico di microscopici elementi trasparenti, disposti in un solo strato nell'emulsione, i quali agivano come innumerevoli filtri assortiti nei tre colori fondamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

fotovisuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotovisuale fotovisuale [agg. Comp. di foto(grafico) e visuale] [ASF] Nella fotografia astrofisica, di ripresa fotografica effettuata con filtri ottici tali da conferire al dispositivo fotografico, emulsione [...] compresa, una curva di visibilità identica a quella dell'occhio umano normale. ◆ [ASF] Magnitudine f.: quella determinata con osservazioni f. e quindi identica a quella visuale diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

sensitometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometrico sensitomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sensitometria] [OTT] Curva s.: nella tecnica fotografica, v. fotografia: II 711 e. ◆ [OTT] Scale s.: scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica [...] ai gradi della scala ASA e si raddoppia per ogni tre unità della scala DIN: per es., un'emulsione ISO 400/27 (400 ASA o 27 DIN) è il doppio più sensibile di un'emulsione ISO 200/24. Oltre alle scale ASA e DIN, sono talora usate anche scale s. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

anneriménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

annerimento anneriménto [Der. di annerire "far diventare o diventare nero", da nero] [FTC] [OTT] Nella tecnica fotografica: (a) la trasformazione, a opera della luce, o di radiazioni ionizzanti, di sali [...] d'argento dell'emulsione sensibile in argento metallico, opaco (osservando per trasparenza la lastra o pellicola, dopo lo sviluppo, le zone in cui ha avuto luogo la detta trasformazione appaiono nere); (b) sinon. di densità (←) di un negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

istoautoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istoautoradiografia istoautoradiografìa [Comp. di isto- e autoradiografia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica istologica basata sull'impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell'organismo o in colture di tessuti o cellule) di un'emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell'organismo o con materiale di quelle colture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

inattinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inattinico inattìnico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di in- neg. e attinico] [OTT] Di luce o, in generale, di radiazione elettromagnetica la cui composizione spettrale è tale da non impressionare le emulsioni [...] fotografiche; per es., per un'emulsione ortocromatica è sensibilmente i. una luce rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotografico fotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotografia "che riguarda la fotografia o si fa con la fotografia"] [OTT] Carta f.: carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce [...] astro quand'è dedotta dall'annerimento della sua immagine fotografica. ◆ [OTT] Pellicola e lastra f.: il sistema costituito da un supporto trasparente su cui è steso uno strato di materiale fotosensibile (emulsione f.): v. fotografia: II 711 a sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

stabilizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzante stabilizzante [agg. e s.m. Part. pres. di stabilizzare, da stabilità sul modello del fr. stabili-ser, "che stabilizza"] [LSF] In molte accezioni è sinon. di stabilizzatore. ◆ [CHF] Sostanza [...] che s'aggiunge a un'altra per renderla chim. più stabile: s. di un'emulsione, che riduce la tensione interfacciale, ostacolando la rottura dell'emulsione, cioè la separazione dei componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fotolitografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotolitografia fotolitografìa [Comp. di foto- e litografia] [FTC] [OTT] Tecnica di riproduzione (inizialmente su pietra, donde il nome, poi su foglio metallico o di altro materiale) di immagini (matrici [...] di stampa, ecc.) mediante l'uso di un'emulsione fotosensibile oppure di altro materiale fotosensibile (→ fotoresist). ◆ [ELT] F. per circuiti integrati: v. circuiti elettronici integrati: I 613 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

indurimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indurimento induriménto [Atto ed effetto dell'indurire "rendere duro", comp. di in- intensivo e duro] [OTT] Bagno d'i.: nella tecnica fotografica, bagno, a base di solfato di sodio e allume di cromo, [...] usato nei climi caldi per prevenire il rammollimento dell'emulsione durante lo sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indurimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
emulsióne
emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionàbile
emulsionabile emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali