Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] idrofiliche all'esterno; grazie a questa particolare struttura, le sostanze anfipatiche permettono un'efficace interazione (emulsione) tra il solvente acquoso e le sostanze idrofobiche, espletando appunto un'azione detergente, indispensabile per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] miscuglio di isobutano e butileni viene mescolato con acido proveniente dal decantatore mediante una pompa di circolazione che invia l'emulsione al reattore. I componenti sono stati previamente raffreddati, in modo che la reazione ha luogo a 3-4 °C ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] all'interno delle molecole. Ci si può immaginare una molecola di proteina come una gocciolina di grasso in un'emulsione: la molecola è composta da un nucleo formato principalmente dagli amminoacidi idrofobici, circondato dalle catene laterali degli ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...