• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [75]
Archeologia [43]
Arti visive [20]
Europa [19]
Asia [7]
Temi generali [5]
Italia [5]
Geografia [5]
Storia [5]
Africa [4]
Architettura e urbanistica [3]

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] pianta quasi quadrata nel quale era la statua di culto), che presenta analogie, tra l'altro, con il tempio di Atena a Emporion nell'isola di Chio, è stato realizzato quasi interamente in scisto e, come nelle case, ha il tetto sostenuto da colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] del porto di Bordeaux sono inoltre un indizio della rilevanza del traffico in Oceano: non a caso Strabone definiva la città emporion. La stessa Bordeaux è certamente il centro principale. I monumenti più noti sono i cosiddetti Piliers de Tutelle, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] il porto militare, dove si trovavano i neoria per le navi da guerra, era nettamente separato dal commerciale o emporion: questo ebbe forma rettangolare, quello circolare, e fu chiamato κώϑων. I neoria si componevano di 220 celle, distribuite tutt ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] Poliochni II-IV a Lemno (dove l'insediamento inizia nel Calcolitico tardo come a Kumtepe Ib), Thermi I-V a Lesbo, Emporion a Chio, l'Heraion di Samo e l'insediamento di Gökçeada (Imbro) dove sono resti di una muraglia "ciclopica". Le comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] sec. a.C., che fu sopraffatta dai coloni euboici. Al primo stanziamento di questi a Pithecusa (da molti comunemente definito un emporion) seguì la fondazione di Cuma (terzo quarto dell’VIII sec. a.C.) e lo strutturarsi della chora politica di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] agorà. Discussa è la localizzazione dell'a. di Alessandria: è probabile che esistessero due agorài, una di carattere commerciale, l'empòrion, posto all'inizio dello Heptastàdion fra i due porti, e l'altra più all'interno, forse nell'area dove sorgeva ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] agli Etruschi principalmente oggetti artistici ed altra merce di lusso orientale. Come hanno dimostrato le ricerche di John Boardman, l'emporion greco di al Mina alla foce dell'Oronte, fin dalla sua fondazione verso gli inizî dell'VIII sec. a. C ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 5 abitati di Thermi a Lesbo (del BA II e III) – solo l’ultimo fortificato e poi abbandonato – e i 10 di Emporion a Chio (Area A, dal Neolitico recente fino al BA) costituiscono precisi punti di riferimento per la situazione delle isole nel nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] m e presenta all’esterno due file di pilastri. Si tratta con tutta probabilità del più meridionale dei cinque portici dell’Emporion, noti da testimonianze letterarie. Di grande importanza per la topografia del P. sono anche i resti scoperti nel porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . La città si disloca lungo la via dei metalli iberici, sulla quale nel 590- 580 a.C. è fondata anche Emporion (Ampurias), e lungo le grandi strade commerciali che dalla Bretagna, ricca di stagno, attraversavano la Gallia. La presenza di Focei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali